• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [2191]
Sport [57]
Biografie [1218]
Storia [666]
Arti visive [213]
Religioni [181]
Letteratura [141]
Geografia [71]
Diritto [75]
Musica [64]
Storia per continenti e paesi [36]

canottaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canottaggio Bruno Marchesi Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] l'imbarcazione il più velocemente possibile. Per fare ciò essi utilizzano i remi, azionati in acqua mediante il movimento delle braccia, del tronco e delle gambe Breve storia del remare L'esercizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

CRACKNELL, James

Enciclopedia dello Sport (2004)

CRACKNELL, James Bruno Marchesi Gran Bretagna • Henley-on-Thames, 5 maggio 1972 Alto 1,93 m per 100 kg, voga per il Leander Club. Nel suo curriculum agonistico figurano una vittoria olimpica a Sydney [...] 2000 con il 4 senza e sei titoli mondiali (1997: 4 senza; 1998: 4 senza; 1999: 4 senza; 2001: 2 con e 2 senza; 2002: 2 senza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVASI, Fabrizio

Enciclopedia dello Sport (2004)

RAVASI, Fabrizio Bruno Marchesi Italia • Milano, 24 giugno 1965 Alto 1,80 m per 70 kg, atleta della Canottieri Milano, è stato per tanti anni l'illustre capovoga dell'otto azzurro pesi leggeri, barca [...] che ha guidato alla conquista di sette medaglie d'oro consecutive, un argento e 2 bronzi ai Campionati del Mondo di categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINSENT, Matthew

Enciclopedia dello Sport (2004)

PINSENT, Matthew Bruno Marchesi Gran Bretagna • Henley-on-Thames, 10 ottobre 1970 Alto 1,96 m per 110 kg, è stato per anni la 'spalla' ideale di Steven Redgrave con il quale ha condiviso successi [...] olimpici e mondiali, collezionando tre medaglie d'oro in altrettante Olimpiadi (1992, 2 senza; 1996, 2 senza; 2000, 4 senza) e sei titoli iridati (1997, 4 senza; 1998, 4 senza; 1999, 4 senza; 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTELLO, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

COSTELLO, Paul Bruno Marchesi USA • Filadelfia (Pennsylvania), 27 dicembre 1894-17 aprile 1986 È stato il primo vogatore a vincere tre medaglie d'oro olimpiche in altrettante edizioni consecutive, [...] sempre nella specialità del doppio: la prima ad Anversa, nel 1920, in coppia con un altro fuoriclasse statunitense, suo cugino John B. Kelly senior, con il quale replicò il successo quattro anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPA, Elisabeta

Enciclopedia dello Sport (2004)

LIPA, Elisabeta Bruno Marchesi Romania • Bucarest, 26 ottobre 1964 Alta 1,83 m per 78 kg, ha collezionato tre medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi Olimpici. A Barcellona 1992 è stata seconda (insieme [...] a Veronica Cochelea) nel doppio e prima nel singolo; ad Atlanta 1996 ha vinto l'oro nell'otto, ripetendosi quattro anni dopo ai Giochi di Sydney 2000. Vanta anche un argento ai Mondiali nel 4 senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGNAT, Doina

Enciclopedia dello Sport (2004)

IGNAT, Doina Bruno Marchesi Romania • Bucarest, 20 gennaio 1968 Alta 1,80 m per 75 kg, ha come club di appartenenza lo Steaua Bucarest. Ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta [...] 1996 nell'otto, la medaglia d'oro a Sydney 2000 ancora nell'otto e nel 2 senza (con Georgeta Damian). Ai Campionati Mondiali ha vinto tre ori, un argento nell'otto e un argento nel 4 senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGETA DAMIAN – ROMANIA

BERESFORD, Jack

Enciclopedia dello Sport (2004)

BERESFORD, Jack Bruno Marchesi Gran Bretagna • Chiswich (Middlesex), 1° gennaio 1899-Shiplake-on-Thames (Oxfordshire), 3 dicembre 1977 È stato uno dei più titolati 'sculler' inglesi di sempre, grande [...] protagonista del canottaggio mondiale. Vinse cinque medaglie olimpiche: argento nel singolo ad Anversa nel 1920; oro nel singolo a Parigi nel 1924; argento nell'otto ad Amsterdam nel 1928; oro nel 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINARI, Leonardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PETTINARI, Leonardo Bruno Marchesi Italia • Pontedera (Pisa), 19 aprile 1973 Alto 1,81 m per 70 kg, gareggia per il Gruppo sportivo della Guardia Forestale. Medaglia di bronzo nell'otto pesi leggeri [...] ai Mondiali 1993, fu campione del mondo 1994 nel 2 senza e 1995 nel 4 senza. Ottavo ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 4 senza pesi leggeri, si classificò secondo ai Mondiali 1997 e 1998 nel doppio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI LEGGERI – PONTEDERA – ATLANTA – ITALIA – PISA

KELLER, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2004)

KELLER, Thomas Bruno Marchesi Svizzera • Zurigo, 24 dicembre 1925-Zurigo, 29 settembre 1989 Presidente della FISA per 31 anni (1958-1989), è stato un grande uomo di sport, sia come illuminato dirigente [...] sia come atleta. Come vogatore, gareggiò per i colori del Grasshopper Rowing Club sin dal 1940 e fu campione svizzero nel singolo senior (1950 e 1956) e nel doppio (1955). Vinse anche la medaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali