• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [2191]
Geografia [71]
Biografie [1218]
Storia [666]
Arti visive [213]
Religioni [181]
Letteratura [141]
Diritto [75]
Musica [64]
Sport [57]
Storia per continenti e paesi [36]

Scerni

Enciclopedia on line

Scerni Scerni Comune della prov. di Chieti (41,1 km2 con 3578 ab. nel 2008). Il centro è situato a 281 m s.l.m., su una dorsale alla sinistra del torrente Sinello. Di origine medievale legata ad antico insediamento [...] slavo, è citato in documenti dei primi del Trecento come Castrum Sarni. Feudo dell’abbazia cistercense di S. Stefano Rivomare, passò poi ai marchesi d’Ávalos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CISTERCENSE – ABBAZIA – S.L.M

Chivasso

Enciclopedia on line

Chivasso Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. [...] , è ricordata dall’epoca carolingia, quando faceva parte della marca d’Ivrea; nel 1164 fu infeudata da Federico Barbarossa ai marchesi del Monferrato, fino alla sua annessione allo Stato dei Savoia (1453). Fu innalzata al grado di città da Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO AMEDEO II – MARCA D’IVREA – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chivasso (1)
Mostra Tutti

Poggibonsi

Enciclopedia on line

Poggibonsi Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] nel 1155-56 come borgo fortificato sul colle chiamato Poggio Bonizi o Poggio Marturi. Feudo prima dei conti Guerra, poi dei marchesi del Monferrato, dal 1178 P. subì la contrastante influenza di Siena e di Firenze; dopo che Federico II di Svevia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – GHIBELLINA – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggibonsi (1)
Mostra Tutti

Crema

Enciclopedia on line

Crema Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] ’abbigliamento. Forse di origine celtica, castello nell’Alto Medioevo, nel corso dell’11° sec. C. passò dai conti di Camisano ai marchesi di Toscana e da questi, nel 1098, al vescovo di Cremona; dopo il 1129 fu costante alleata di Milano, nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – REGNO ITALICO – RESTAURAZIONE – AGRICOLTURA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crema (1)
Mostra Tutti

Massa

Dizionario di Storia (2010)

Massa Città della Toscana nordoccid., capol. della prov. di Massa e Carrara, già capitale del ducato di Massa e Carrara, ond’era detta M. Ducale per distinguerla da M. Marittima. Ricordata la prima volta [...] Obertenghi, che costruirono in posizione elevata il borgo fortificato detto poi M. Vecchia; questo passò successivamente dai suoi fondatori (marchesi di M. e Corsica) alla Chiesa, a lucchesi, pisani, milanesi e fiorentini, finché nel 1442 ne ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – FERDINANDO II – RINASCIMENTO – OBERTENGHI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa (6)
Mostra Tutti

Nizza Monferrato

Enciclopedia on line

Nizza Monferrato Comune della prov. di Asti (30,4 km2 con 10.236 ab. nel 2008, detti Nicesi o Nizzesi). Sorge in una zona ricca di vigneti che alimentano una notevole industria. Sono inoltre presenti impianti meccanici [...] e si sviluppò in seguito all’afflusso di popolazione dal contado astigiano, devastato nel 1225 dalle milizie di Alessandria; il suo comune si sottomise nel 1264 ai marchesi del Monferrato, dai quali passò per il trattato di Torino (1703) ai Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ALESSANDRIA – SAVOIA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza Monferrato (1)
Mostra Tutti

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] riconobbe nel 1159 l’autonomia del Comune. Dal 14° sec. le discordie interne prepararono l’avvento della signoria: A. fu dei marchesi di Monferrato e poi contesa a lungo dai Visconti e dagli Orléans che tra il 1387 e il 1447 se ne appropriarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

Taggia

Enciclopedia on line

Taggia Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] . T. divenne un centro importante nell’11° sec., quando si organizzò a Comune, compreso nel comitato di Albenga. Infeudata ai marchesi di Clavesana, fu da questi ceduta nel 1228 al Comune di Genova, con cui fin dal 1241 ebbe convenzioni particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FLORICOLTURA – ARGENTINA – SARACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taggia (1)
Mostra Tutti

Steinen, Karl von den

Enciclopedia on line

Etnologo ed esploratore (Mülheim an der Ruhr 1855 - Kronberg, Assia, 1929), cui si devono importanti scoperte e studî antropologici sulle genti indigene della regione dell'alto Xingu (Brasile), tra le [...] tribù bacairi, della cui lingua pubblicò una grammatica (1892). Nel 1897-98 S. diresse una spedizione alle Isole Marchesi per conto del Museum für Völkerkunde di Berlino compiendovi importanti ricerche sulle forme economiche e le attività artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜLHEIM AN DER RUHR – ISOLE MARCHESI – BACAIRI – BERLINO – ASSIA

Pollenzo

Enciclopedia on line

Pollenzo Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); [...] ’Illirico. Nel 1346, la piana di P. fu teatro di battaglia tra le truppe della lega antiangioina (duca di Savoia, Visconti, marchesi di Monferrato) e quelle provenzali: la vittoria della coalizione pose termine alla dominazione angioina in Piemonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ IMPERIALE – STILICONE – POLLENTIA – VISIGOTI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali