• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1063 risultati
Tutti i risultati [1490]
Biografie [1063]
Storia [517]
Arti visive [170]
Religioni [167]
Letteratura [121]
Diritto [50]
Musica [50]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [19]

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di 727 rubbia (1.300 ettari circa) sulle rive del lago di Bracciano, che sotto Pio VII era stato eretto in marchesato e dato in enfitcusi perpetua al C., subito trascinato in tribunale dal locale Comune, geloso dei suoi secolari diritti di pascolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Francesco Antonio Stefano Giornetti Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] siciliano e che nell'esercito borbonico arriverà al grado di generale, e da Antonietta Foresta dei marchesi della Scaletta. A Napoli compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di P. Liberatore e di G. Gigli, e si esercitò nell'avvocatura presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] al tempo della contesa con Guido (Gesta Berengarii,lib. II, vv. 73-77 e glossa al v. 73, p. 374), menzionato come "summus consiliarius" e marchese (del Friuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell'888, 889 e 890 (n. 4, p. 26, 4; n. 6, p. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

CIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] a fare i propri interessi che quelli dello Stato. Ferrara era una sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. Costabili che in una pubblica Lettera all'E.mo Sig. Card. L. C. venendo legato apostolico (Fcrrara 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] e l'anno successivo assunse la carica di podestà di Viadana, ove rimase fino al 1526. Il 12 genn. 1528 il marchese Federico Gonzaga concesse, a lui e ai suoi discendenti, la cittadinanza di Mantova, come riconoscimento per il lungo e fedele servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHETTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHETTI, Giovanni Andrea Lajos Pàsztor Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Cremona, presso Pizzighettone, otteneva nel 1743 dall'imperatrice Maria Teresa il titolo di marchesi di Formigara e baroni del S.R.I. Notizie sugli studi e la carriera dell'A. si ricavano dal processo informativo del 6 sett. 1775, intentato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHETTI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] con Andrea Doria duca di Tursi, Nicoletta con Alberico (III) Cibo Malaspina duca di Massa, Anna Ginevra con un marchese Loffredi di Trevico, Teresa col principe Camillo Pamphili. L'ultima tenne a Roma un rinomato salotto letterario, che potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] settentrionale: a partire da Oberto (I) che viene preso come capostipite (morto nel 973) e che era stato conte, poi marchese e infine conte del Sacro Palazzo, tutti i discendenti portavano il titolo di marchio. Al di là del titolo marchionale, poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SPINETTA MALASPINA – VALLE DEL MAGRA – PIANURA PADANA – RIVIERA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MALVICINI FONTANA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI FONTANA, Valerio Vincenzo Lavenia Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Piacenza. Apparteneva alla consorteria gentilizia dei Malvicini Fontana, ramo dei Fontanesi, ma non è noto se alla linea dei marchesi di Nibbiano o a quella dei Vicobarone (è più probabile la prima, perché sin dalla metà del Quattrocento sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ARCIVESCOVO DI COSENZA

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] riprendevano infatti le ostilità. Nella speranza di impadronirsi di Vicenza, il C. strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese Obizzo d'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli ai danni di Mastino Della Scala, che, in risposta, si unì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 107
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali