• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2191 risultati
Tutti i risultati [2191]
Biografie [1218]
Storia [666]
Arti visive [213]
Religioni [181]
Letteratura [141]
Geografia [71]
Diritto [75]
Musica [64]
Sport [57]
Storia per continenti e paesi [36]

CAPILUPI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito Tiziano Ascari Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] a Mantova, sotto la protezione di Isabella e dei Gonzaga. Il duca, tornando il 2 luglio da un viaggio, ne fu sdegnato. I marchesi gli spedirono quindi il C. per cercar di placarlo e di ottenere che don Giulio fosse lasciato a Mantova. Il duca non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ELISABETTA GONZAGA – IPPOLITO CAPILUPI – GIOVANNI GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] marzo 1729 - aprile 1752 dei Milano, principi di Ardore e marchesi di San Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la XV, dove rimase fino al 1752. Probabilmente lo J. seguì il marchese a Parigi, e di lì poi si recò a Londra, dove trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malaspina, Gherardino da Filattiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Gherardino da Filattiera Giorgio Baruffini , Vescovo di Luni (morto a Firenze nel 1321); escluso, dice ironicamente D., dal numero dei prelati italiani che census et benefitia consecuntur [...] V, che il 9 maggio 1312 lo confermò vescovo di Luni. S'inizia in questo modo una serie di vescovi-marchesi. (dopo di lui verranno Bernabò e più tardi Gabriele), che è chiara testimonianza della crescente influenza malaspiniana nella direzione della ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERTO MALASPINA – ENRICO VII – LUNIGIANA – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Gherardino da Filattiera (1)
Mostra Tutti

Pignatèlli

Enciclopedia on line

Famiglia nobile napoletana, sembra di origine longobarda, di cui si ha notizia sin dal sec. 12º. Lucio fu conestabile di Napoli (1102); Rodolfo fu inviato (1150) da Guglielmo I ad Adriano IV; Giovanni [...] Nel sec. 15º la famiglia si divise in due linee: l'una, proveniente da Stefano, ha dato origine ai rami dei marchesi di Casalnuovo, dei principi di Monteroduni e della Leonessa, dei duchi di Montecalvo; l'altra, discendente da Palamede, ha originato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – LADISLAO DI DURAZZO – REGNO DI SICILIA – CARLO DI DURAZZO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignatèlli (1)
Mostra Tutti

SOCRATE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE, Carlo Pittore, nato a Mezzana Bigli (Pavia) il 2 marzo 1889. Vive a Roma. Frequentò a Firenze la scuola libera del nudo con Giovanni Costetti. Recatosi a Roma nel 1914, divenne amicissimo di [...] nel Ritratto della pittrice Morelli (1918, Guacci, Roma), nella Venere dormente (1920, Di Fausto, Roma), nelle Bagnanti (1922, Marchesi, Roma), nella Veduta di Venezia (1923, Contini, Firenze), nel S. Francesco (Villa Mancini, S. Benedetto del Tronto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCRATE, Carlo (1)
Mostra Tutti

MELZI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Gaetano Tammaro De Marinis Bibliofilo, nato a Milano il 28 dicemhre 1786, morto ivi in conseguenza di una caduta il 9 settembre 1851. Una sua prima preziosa raccolta d'incunabuli e classici latini [...] oggi, insieme con una magnifica collezione di libri attinenti in gran parte alla letteratura italiana, conservate in Milano dagli eredi marchesi Melilupi di Soragna. ll M. fu anche appassionatissimo di musica e fece parte per lunghi anni del comitato ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – INCUNABULI – CHANTILLY – DONIZETTI – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 15; G. Bucciardi, Montefiorino, e le terre della badia di Frassinoro, I, Modena 1926, pp. 16-18; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), Firenze 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n. XIII, pp. 85 s., n. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] farmacologia, rendendo l’università il centro del movimento di liberazione. Il M. coordinò con E. Franceschini a Milano e Marchesi in Svizzera l’azione del gruppo Frama, che collegava le formazioni partigiane della zona con gli Alleati, selezionava e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] 167 s. 172; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 138, 140 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] a Papia superius. Per le altre aree il termine sembra assumere invece dimensione regionale con poteri vicariali: il marchese Uberto Pallavicini nel 1239 è infatti indicato come capitaneum in Lunexana e nel 1243 diventerà vicarius generalis per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 220
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali