GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Les régistres de Nicolas IV. Recueil des bulles de ce pape, a cura di E. Langlois, I, Paris 1905, n. 1402 p. 279; Regesto dei marchesi di Saluzzo, a cura di E. Tallone, Pinerolo 1906, docc. 657 p. 170, 672 p. 174; Appendice, docc. 149-152 pp. 520-525 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] - G. Fofi, Bologna 2011, ad ind.; R. De Berti, Il rapporto intermediale con T. S.: teatro, cinema e Carosello, in Panta. Agenda Marchesi, a cura di M. Bastianelli - M. Sancisi, Milano 2015, pp. 233-245; Attori milanesi in scena: Milly, T. S. e Walter ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] , ove si era stabilito con la famiglia.
Qui egli era andato dapprima ad abitare in un appartamento di proprietà dei marchesi Palomba, per poi trasferirsi, dopo qualche anno, in due appartamenti di proprietà del duca di Morrone situati in via Toledo ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Borbone con 400 fiorini come anticipo delle regalie; nel 1490 Claudio Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui spettante (Manuel, I, 1868, pp. 232, 238 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] musicale, è probabile che essa abbia avuto luogo nella città natale, ove fu in rapporti familiari con i Gonzaga, marchesi di Mantova e Monferrato; ciò sarebbe dimostrato dalla dedica a Guglielmo Gonzaga, musicista egli stesso, del suo primo libro ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti spagnoli, fiorita dalla fine del sec. 18º agli inizî del 20º. Un Francisco Javier detto lo Spagnoletto (Nalda 1731 - Saragozza 1809) fu insegnante di canto a Roma, poi maestro di [...] . Manuel eccelse nelle dottrine fisiologiche relative al canto, e inventò il laringoscopio. Fu maestro di J. Stockhausen, M. Marchesi, Jenny Lind e altri celebri maestri e cantanti. Nelle stesse attività si distinse anche suo figlio Gustavo (Milano ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] si incontra per la prima volta nel diploma del 31 luglio 1001 con il quale l'imperatore Ottone III confermava al marchese Olderico Manfredi il terzo di Barge: evidentemente perché la prima concessione del luogo era stata fatta al nonno Arduino il ...
Leggi Tutto
PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige)
Pier Silverio Leicht
Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] nelle vertenze feudali dei nobili (liberi) e degli altri ministeriali, ma non in quelle dei "principi", cioè dei duchi, marchesi e conti. Ugualmente in Francia si formano assise presiedute dal signore e, quali giudici, vi siedono feudali pari a ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Famiglia’ del giovane Garofalo e un appunto sul Costa a Ferrara, in Prospettiva, 2009, n. 136, pp. 31-34; A. Marchesi, Delizie d’archivio. Regesti e documenti per la storia delle residenze estensi nella Ferrara del Cinquecento, I, Dimore suburbane ed ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] longobarda ed erano tradizionalmente filoimperiali. La famiglia da Besate aveva avuto qualche legame di parentela diretto con i marchesi di Canossa e indiretto con i marchesi di Torino (il bisnonno patemo di A. aveva sposato la cugina di Tedaldo ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...