GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] origine dal consortile di Arboro) che nel XVII secolo possedeva vasti latifondi. La sua linea (che si fregiava dei titoli di marchesi di Gattinara, conti di Viverone e di Albano, baroni di Sant'Agata e signori di Teruggia) risaliva all'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] da quel Comune al suo cliente (9 novembre). Tre anni dopo partecipò ad un atto privato in cui Giacomo e Manfredo, marchesi di Gavi, riconoscevano la dote spettante alla loro madre Maria. Sempre nel 1254 gli uomini della parrocchia di S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
BAGNI, Salvatore
Fabio Monti
Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] , nel 1978-79 alle spalle del Milan. Approda all'Inter nel 1981 e, dopo una stagione, l'allenatore neroazzurro Rino Marchesi lo sposta da ala destra a centrocampista centrale. In questo ruolo si impone subito come uno dei più forti in Europa ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra il 27 settembre 1821, morto a Ginevra l'11 maggio 1881. L'autore del celebre Journal intime - cioè d'uno dei libri che meglio documentano il travaglio spirituale e lo scompiglio morale delle [...] souvent autant de regrets que de plaisir" - scriveva egli, da Malta, in una lettera, pubblicata, con altre, da G. B. Marchesi nel suo bello studio: Il pensieroso; e spiegava come gli fosse doloroso il distacco dalle cose ammirate e dalle persone sia ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] tessutali si produce per allargamento dei tratti giunzionali fra le cellule endoteliali (v. Cotran e Majno, 1964; v. Marchesi, 1970), e di constatare l'esistenza anche di un aumento di microvescicole nel citoplasma delle cellule endoteliali (v. Majno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] aprile successivo. Contro Giovanni si coalizzarono nella Lega di Castelbaldo l'8 ag. 1331 Mastino e Alberto Della Scala, i marchesi di Ferrara, i Gonzaga, Azzone Visconti: il M. era presente alla stipulazione del trattato. Il 28 ag. 1332 si accordò ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] si intrecciò un rapporto di amicizia tra Mattoli e me, e così, assieme alla stessa coppia di sceneggiatori, Metz e Marchesi, curai anche la sceneggiatura di Lo vedi come sei?, il suo film successivo, e gli feci da aiutoregista [...]. Poi iniziammo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] politica subordinata; nell'aprile 1190 figura ancora in un accordo tra Vercelli e i signori di Bornato contro i Novaresi e i marchesi di Romagnano (ibid., n. 623, coll. 957-959); dopodiché non si ha di lui più notizia.
Mentre sul piano locale il B ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , a Milano., dove vinse il primo premio d'invenzione in scultura per la pensione quadriennale a Roma - pari merito con P. Marchesi - oltre a un premio speciale per essersi distinto in opere e condotta.
Arrivò a Roma il 7 febbr. 1805, con una lettera ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] poi l'E. e Filippo al sacerdozio e Cesare alla milizia. Certamente l'E. dovette ricevere un'ottima educazione, se Marchesi Buonaccorsi lo ricordò nelle Vitae "dotto in ogni scienza, e di così fine politica, che venne giudicato atto ad ogni maneggio ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...