AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] , forse studiando Dosso Dossi, del quale copiò, ingrandendoli, due paesaggi, che erano nel Castello di Ferrara, per i marchesi Rangoni di Modena; eseguì anche qualche lodato ritratto come quello del Selvatico, musico del duca di Modena.
Gli autori ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] vescovile in quell'epoca. Nell'atto di fondazione del monastero di S. Quintino in Spigno del 4 maggio 991 da parte dei marchese Anselmo, figlio dei capostipite della casa Aleramica che regnava nel contado di Vado, il vescovo, di cui non è indicato il ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana; capostipite è Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, che trasse nome dal castello di S. Felice nella Terra di Lavoro. Nel sec. 13º la famiglia possedeva già [...] Torricella. Poi si divise in due rami: quello di Acquavella e Torricella e l'altro di Bagnoli e S. Cipriano. Marchesi di Monteforte nel 1855, di Torricella, di Montesilvano, principi di Viggiano nel 1891, fra i membri della famiglia vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] guerra mondiale, L. prese parte, per conto del museo Bernice Bishop di Honolulu, a una spedizione nelle Isole Marchesi (1920-22) per studiarvi l'archeologia indigena. Questo lungo soggiorno segnò il suo passaggio dall'archeologia all'antropologia ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale sovrana del Monferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] nacque Giangiacomo (1418-45) padre di Giovanni IV (1445-64), Guglielmo VIII (1464-83) e Bonifacio III (1483-93). Ultimi marchesi della dinastia furono Guglielmo IX (1493-1518), figlio del precedente, suo figlio Bonifacio IV (1518-30), e lo zio di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] rare vestigia delle antiche mura restano oggi, specialmente in Castello, presso la porta dei Gabetti, e il Torrione. Feudo dei marchesi di Susa ancora nel 1091, la città fu conquistata poco dopo da Bonifacio del Vasto; e, nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] sabauda. Ebbe tuttavia rapporti quasi cordiali col giovane Amedeo VIII, e sostenne gl'interessi sabaudi in Piemonte contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, spalleggiati sempre dal duca di Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo Tommaso III di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] , Savigliano 1969, p. 67; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, I, Torino 1973, p. 175; N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1973, pp. 24, 152, 164 s., 177; A. Griseri, Itinerario di una provincia, Cuneo 1974, pp. 109, 112 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] e Piacenza, ma, mentre per Obizzo il passaggio fu stabile, per il M. durò pochi mesi soltanto; già nell'agosto il marchese tornò infatti a fianco di Federico II, per restarci. Grazie a questo legame con l'imperatore, quando nel 1248 Federico II ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] da Ovest. Combattevano nel suo esercito contingenti delle città di Tortona, Alessandria, Pavia, Alba, Asti, Acqui, Vercelli, e dei marchesi del Monferrato e Del Bosco, ma gli fu utile soprattutto l'appoggio della fazione imperiale di Savona, che gli ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...