Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] sconfitta di questi ultimi.
Cassano d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo V a Giovanni Battista Castaldi ed eretto in marchesato nel 1549. Estinti i Castaldi, passò nel 1572 ai Bonelli, e nel 1781 il duca Pio Bonelli lo cedette al ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] , rivisitazione in chiave comica e vagamente surreale della Roma antica), e addirittura nove nel 1952, spesso scritti dalla coppia Vittorio Metz e Marcello Marchesi, molto attiva in quegli anni. Tra questi da segnalare almeno Noi due soli, da Metz e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] a Cubitosa d'Este, moglie di Opizzino Malaspina; l'altra, datata 18 o 28 genn. 1293, è uno strumento notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., alcuni beni fino a quel momento indivisi.
Certo è che ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] di Padova, nel 1929, con una tesi su «Teoria della storia e gnoseologia in Kant».
Ebbe tra i suoi maestri C. Marchesi, B. Terracini e soprattutto M. Valgimigli, a cui sempre rimase legato da vigorosa amicizia e con cui collaborò nella traduzione ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] chiesa di S. Antonio Abate (Franceschini, 1995, doc. 692; Id., 1997, docc. 804, 805). Nel luglio del 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, Giovan Battista, che gli premorì (Cittadella, 1868, II, pp. 46 s.).
La prima ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] fasi della guerra d’indipendenza.
La famiglia si stabilì a Genova nel 1854, dove Carlo ebbe modo di conoscere i marchesi Della Chiesa e in particolare il piccolo Giacomo, futuro Benedetto XV: compagni di collegio, frequentarono insieme anche l’ateneo ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] l’incarico di soprintendente alle opere reali. Nel giugno del 1659 Filippo IV lo nominò membro del Consejo de Estado insieme al marchese di Caracena, Luis Benavides Carrillo, al conte di Fuensalida, Bernardino López de Ayala, a Fernando de Borja e al ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] per la prima volta il 17 ott. 931 quando interviene presso il re a favore della Chiesa di Aquileia; non ha ancora il titolo di marchese e non c'è nessun indizio di un legame fra B. e la Toscana. Del titolo marchionale B. si fregia per la prima volta ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] tratteggiati dal cronista Maurisio nell'incontro a Ossenigo in Val d'Adige, nella curia regis, fra Ezzelino II, S. e il marchese). Nel settembre S. è a Bologna al seguito dell'imperatore (con Azzo VI ed Ezzelino II), e poi a Ferrara col podestà ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] nel 1930 entrò in una società del gruppo SME (Società Meridionale di Elettricità).
Nel 1933 sposò Maria dei marchesi Piromallo, con la quale ebbe sette figli (Giulia, Marinella, Giovanna, Giuseppe, Francesco, Elisabetta e Ugo).
Favorito dalla seconda ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...