Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] maggior resistenza ebbe centro a Savona, che fu sottomessa solo nel 1528. Noli rimase repubblica fino al 1797, mentre il marchesato del Finale fu acquistato da Genova nel 1713. Oneglia (dal 1576) e Loano (dal 1736) furono invece possesso dei Savoia ...
Leggi Tutto
Nato a Spilimbergo il 19 marzo 1794, morto ivi il 16 luglio 1858. Ufficiale, prima nell'esercito del Regno italico, poi in quello austriaco, abbandonò la vita militare per applicarsi all'ingegneria. Dirigeva [...] esulavano, fu sospettato di tradimento, ma l'edizione dei suoi Commentari, lasciati da lui inediti, a cura di Vincenzo Marchesi (Udine 1930), lo mette in miglior luce.
Bibl.: Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV ...
Leggi Tutto
Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, [...] .
Storia e monumenti. - È l'antica Dragonero, secondo una denominazione di oscura origine. Appartenne alla contea di Auriate, poi fu sotto i marchesi di Busca, e verso la metà del sec. XIII sotto quelli di Saluzzo. Estinti questi passò col resto del ...
Leggi Tutto
MONTENOTTE Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 6792 ab., di cui 2714 nel centro che è posto nel versante settentrionale dell'Appennino Ligure sulla riva sinistra della Bormida, a 328 m. [...] (10-12 aprile 1796).
Cairo fu dapprima dominio degli Aleramici, poi dei Del Carretto, dei marchesi di Saluzzo e infine degli Scarampi. Il marchesato di Cairo faceva parte dei cosiddetti Feudi imperiali delle Langhe. Nel 1778 passò a far parte dei ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] di staff, tra cui gli uffici legali e le pubbliche relazioni; a queste si aggiunsero, in seguito alle promozioni di Marchesi e di Redaelli nel 1958, la responsabilità del personale e del nuovo ufficio organizzazione generale e vendite.
Osti operò in ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] in semicrome, una prodezza che, se faceva il vanto del grande castrato, il giovane soprano avrebbe emulato già quando cantò con Marchesi a Firenze nel 1779 (l’aneddoto è riportato in Kelly, 1826, I, p. 97, con una locuzione per la verità enigmatica ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII (1934), pp. 64-66; G. Galbiati, R. S., ibid., pp. 763-786; C. Marchesi, R. S., in Pan, II (1934), pp. 121-124 (poi in Id., Scritti minori di filologia e di letteratura, Firenze 1978, III, pp ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] il figlio Henry (1430 - 1473), che durante la guerra delle Due rose parteggiò per i Lancaster.
Nel 1525 fu creato marchese di E. il conte di Devon Henry Courtenay, cugino di Enrico VIII, consigliere privato e gentiluomo di camera, connestabile di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ; la seconda, che in loro luogo si sia formata una numerosa piccola nobiltà, di fronte all'alta nobiltà, costituita dai marchesi, dai conti, dai vescovi e in genere dai maggiori vassalli imperiali. Ora è ai componenti di questa piccola nobiltà che le ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] parecchi viaggi in Europa e nell'Africa settentrionale, che lo rinfrancarono in salute, finché nel 1875 veniva nominato cappellano dei marchesi di Comillas.
Tra il 1866 e il 1873 s'era già fatto conoscere per alcune sue ispirate composizioni poetiche ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...