VARESE (XXXIV, p. 993)
Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] per una popolazione di 100.000 abitanti.
La prefettura e l'amministrazione provinciale hanno sede nell'antica villa dei marchesi Recalcati, passata poi in proprietà dei conti Morosini e trasformata nel 1874 in albergo.
Il nuovo Museo "Barocco dall ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] del M.: egli dunque non doveva essere ancora maggiorenne e avere cioè meno di venticinque anni.
Secondo Giorgio Viviano Marchesi (1726) il genitore del M. era pittore e scrittore. Si suppone ragionevolmente però che lo storico forlivese sia caduto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] a frutto la propria influenza nei territori in cui era radicato, aggiungendo a Busseto le investiture di Castione de’ Marchesi e di Vianino (1481), oltre ad avere un peso decisivo nella liquidazione della potenza dei tradizionali rivali Rossi. Morì ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] con un breve racconto, I pugili, sul periodico satirico Marforio, nella cui sede incontrò Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Steno (Stefano Vanzina) e il giovane Federico Fellini. Una provvisoria fase di collaborazioni casuali e desultorie precedette ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del avevano ceduto al Comune di Genova la metà loro spettante del Marchesato di Finale (l'altra metà era rimasta a Lazzarino e Giorgio ...
Leggi Tutto
Castellano, Franco
Sergio Bassetti
Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 20 giugno 1925 e morto ivi il 28 dicembre 1999. Autore che con alterna fortuna ha tentato la difficile [...] e registi della sua generazione, nella fucina della testata satirica "Marc'Aurelio", dove fu vignettista sotto la guida di M. Marchesi e dove incontrò il suo futuro alter ego Pipolo. Con più di sessanta sceneggiature per lo schermo al suo attivo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] dopo per opera di Federico II, che le concesse le libertà comunali. Fu sottomessa agli Aleramici (1303), quindi ai Paleologi marchesi del Monferrato (1319), ai Visconti (1369) e nuovamente ai Paleologi (1404) fino al 1533, quando Carlo V la diede ai ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] tre arcangeli si ammira nel Museo scaligero. Dopo aver dipinto a Mantova nel 1514 e a Milano, divenne pittore aulico dei marchesi di Monferrato. Di tale lunga attività non rimane che la medaglia di Bonifacio Paleologo e un Rimpianto di Cristo (1515 ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] , 7° vol., Roma 1970, ad vocem.
I. De Feo, Diario politico: 1943-1948, Milano 1973.
L. Canfora, La sentenza. Concetto Marchesi e Giovanni Gentile, Palermo 1985.
R. De Felice, Mussolini l’alleato: l’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990.
G. Turi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] tre anni più tardi, il Redattore del Reno: Parte letteraria, e di amena lezione (19 novembre 1811): «L’egregio Maestro [Marchesi] si compiacque di produrre un primo parto di un giovinetto di quattordici anni appena, che è stato compositore del Kirie ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...