• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2191 risultati
Tutti i risultati [2191]
Biografie [1218]
Storia [666]
Arti visive [213]
Religioni [181]
Letteratura [141]
Geografia [71]
Diritto [75]
Musica [64]
Sport [57]
Storia per continenti e paesi [36]

ANDREOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giuseppe Maria Luisa Trebiliani Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] un'altra strada. Aiutato dallo zio Giovan Battista A., arciprete di S. Martino in Rio, ed ottenuto un sussidio dai marchesi Taccoli, feudatari di San Possidonio, poté iscriversi nel 1811 all'università di Bologna e compiervi gli studi di perito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – CIRO MENOTTI – RISORGIMENTO – LESA MAESTÀ – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Braga

Enciclopedia on line

Città del Portogallo (112.039 ab. nel 2006), capoluogo del distretto omonimo. È sede universitaria e importante polo industriale e agricolo. È la romana Bracara Augusta, importante anche nei primi secoli [...] dagli Arabi alla metà dell’8° sec., ripresa da Ferdinando I di Castiglia e León nel 1040, fu data in feudo ai marchesi di Portogallo, che la prescelsero a loro residenza. La città decadde con lo spostamento a Coimbra e Lisbona dell’attività politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – CASTIGLIA E LEÓN – BRACARA AUGUSTA – PORTOGALLO – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braga (2)
Mostra Tutti

Oberténghi

Enciclopedia on line

Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca [...] II, Ugo e Alberto Azzo I, progenitore della casa estense. Nell'accrescersi dei possessi in tutta l'Italia superiore e centrale si distaccarono dagli O. alcune famiglie, come gli Estensi, i Malaspina, i Pallavicino e i marchesi di Massa e Parodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – ALBERTO AZZO I – BERENGARIO II – PALLAVICINO – MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oberténghi (1)
Mostra Tutti

TRECCHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRECCHI . Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] di lui Antonio, furono entrambi senatori del ducato di Milano. Nel 1621 i Trecchi ottennero da Filippo III il titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio (nel Cremonese) e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del Sacro Romano Impero; nel ... Leggi Tutto

COLLECCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La [...] e conta 7938 ab. È comune agricolo, con qualche industria (caseifici, fabbriche di conserve alimentari, fabbriche di laterizî). I marchesi Rosa-Prati alla fine del '600 vi costruirono una villa con decoraziom grandiose ad affresco di Ferdinando Galli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – FONTE BATTESIMALE – CAPITELLI – SORAGNA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECCHIO (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Fracesco Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Fracesco Uguccione Alfred A. Strnad Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] . La casa dove nacque, con il suo stemma cardinalizio (tre monti con un braccio impugnante una spada, oggi stemma dei marchesi Latoni-Brandi), esiste ancora e si trova nei pressi della chiesa di S. Domenico. Dopo aver iniziato gli studi nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARCOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia della Spezia, formato da parecchie frazioni. Il centro capoluogo (1915 ab. nel 1921), situato in bella posizione sopra una collina, possiede chiese notevoli per la loro [...] , dedicata a S. Niccolò, è a tre navate con belle colonne di marmo. Questo paese fu oggetto di contesa fra i marchesi Malaspina ed i Genovesi, ai quali finalmente fu venduto nel 1278. Vi nacque Antonio Maria Visdomini, letterato del secolo XV, che ... Leggi Tutto
TAGS: ÈRA CRISTIANA – MALASPINA – LIGURIA – GENOVA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLA (1)
Mostra Tutti

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , la considerarono appartenente alla famiglia Lascaris, figlia secondo alcuni di Antonio conte di Tenda e di Margherita del Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e, sempre con ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , a cura di M.V. Ghezzo, Milano 1972; B. Croce - M. Valgimigli, Carteggio, a cura di M. Gigante, Napoli 1976; C. Marchesi, Quaranta lettere a Manara (e a Erse) Valgimigli con quattro lettere di M. Valgimigli, a cura di I. De Luca, Milano 1979; M ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

Teck, duchi di

Enciclopedia on line

Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato [...] . Dall'unione nacque Mary (1867-1953), unitasi nel 1893 in matrimonio con il futuro re del Regno Unito Giorgio V. Nel 1917 Adolfo, duca di Teck, rinunciò al titolo tedesco: a lui e ai suoi successori fu conferito quello di marchesi di Cambridge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I DEL WÜRTTEMBERG – REGNO UNITO – GIORGIO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 220
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali