• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2191 risultati
Tutti i risultati [2191]
Biografie [1218]
Storia [666]
Arti visive [213]
Religioni [181]
Letteratura [141]
Geografia [71]
Diritto [75]
Musica [64]
Sport [57]
Storia per continenti e paesi [36]

VITELLI, Francesco Anselmo Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Francesco Anselmo Decio. Marco Albertoni – Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] 1583, quando Francesco aveva appena un anno; la madre, Faustina Vitelli, era figlia naturale del condottiero Gianluigi Chiappino, dei marchesi di Cetona, e morì prima del 1602. Decimo e probabilmente ultimo figlio, da cui Decio, in età adulta omise ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROCURATORE DI SAN MARCO – PRIMA GUERRA DI CASTRO – GUERRA DEI TRENT’ANNI

CRIVELLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] ., VII [1880]., p. 597). Un Crivelli con questo nome risulta come "cavaliere confiscato" della nobile famiglia lombarda dei Crivelli, marchesi di Agliate, il cui stemma reca l'aquila coronata. Si tratta di un figlio di Enea Crivelli. Non è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Fortunato Gabriello Milantoni Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] . Pare che fin da giovane fosse particolarmente versato nel disegno, e tramite uno zio di nome Pietro, domestico presso i marchesi Onorati a Iesi, entrò in contatto con un non meglio identificato monaco camaldolese dell'eremo del Massaccio (l'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTI BAZZANI – MARCANTONIO RAIMONDI – CONGRESSO DI VIENNA – SAN SEVERINO MARCHE – BARTOLOMEO PINELLI

BUONDELMONTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri Daniela Nenci Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] cui venne eletto capitano del Popolo a Parma. L'anno successivo, quando sorse una controversia tra il Comune di Bologna e i marchesi d'Este per motivi che riguardavano il possesso dei castelli di Bazano e di Savignano, fu chiamato (con il B. infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nizza Monferrato

Enciclopedia on line

Nizza Monferrato Comune della prov. di Asti (30,4 km2 con 10.236 ab. nel 2008, detti Nicesi o Nizzesi). Sorge in una zona ricca di vigneti che alimentano una notevole industria. Sono inoltre presenti impianti meccanici [...] e si sviluppò in seguito all’afflusso di popolazione dal contado astigiano, devastato nel 1225 dalle milizie di Alessandria; il suo comune si sottomise nel 1264 ai marchesi del Monferrato, dai quali passò per il trattato di Torino (1703) ai Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ALESSANDRIA – SAVOIA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza Monferrato (1)
Mostra Tutti

RANIERI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Monferrato Aldo A. Settia RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] contrassero a loro volta nozze con importanti personaggi: Giovanna andò sposa nel 1127 al conte di Fiandra Guglielmo Cliton, Matilde al marchese Alberto di Parodi, e la terza (di cui non si conosce il nome) a Guido conte di Biandrate; rimane però il ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DEL MONFERRATO – UMBERTO II DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MOMBELLO MONFERRATO

LANDI PIETRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI PIETRA, Francesco Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] cultura del tempo, anche se il L. sviluppò la vocazione per le lettere con discrezione. Coltivò rapporti di amicizia con il marchese A.G. Capponi e con L.A. Muratori. Arcade con il nome di Antistio Trochio, compose, peraltro senza grandi velleità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABATE COMMENDATARIO

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] un notevole successo. Il 25 apr. 1847 cantò in un grande concerto al Teatro Comunale di Bologna, insieme con il basso P. Marchesi e il clarinettista E. Cavallini. Per la stagione 1849-50 fu a Malta, dove conobbe il tenore spagnolo Miguel Mamo, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] riconobbe nel 1159 l’autonomia del Comune. Dal 14° sec. le discordie interne prepararono l’avvento della signoria: A. fu dei marchesi di Monferrato e poi contesa a lungo dai Visconti e dagli Orléans che tra il 1387 e il 1447 se ne appropriarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

Vitèlli

Enciclopedia on line

Famiglia tifernate. Di origine plebea e proveniente dal contado, la famiglia dei V. assurse a importanza con Vitellozzo (v.), ricco mercante di Città di Castello. Ma il vero fondatore della potenza della [...] Osimo, Camillo (v.), Paolo (v.) e Vitellozzo (v.). Dal figlio di Camillo, Vitello (v.) derivò il ramo dei V. marchesi di Cetona e signori di Amatrice, cui appartengono i condottieri Chiappino (Città di Castello 1519 - Zierikzee 1575), che combatté al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – AMATRICE – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 220
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali