Bertolazzi, Mario. – Direttore d’orchestra, compositore e autore italiano (Bologna 1918 - Roma 1986). Noto anche con lo pseudonimo di eColtJ J, abile sperimentatore di generi quali il jazz, la musica [...] varietà televisivo, avviando felici collaborazioni con E. Macchi (La Belle Epoque, 1957), M. Landi (Un due tre, 1954-59), M. Marchesi (Il signore di mezza età, 1963) e il Quartetto Cetra (Stasera sì, 1971). Talent scout, autore negli anni Settanta di ...
Leggi Tutto
LUCEDIO
Stefano HILPISCH
. Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] i secoli in potenza e fama, grazie anche ai molti donativi e privilegi concessile dai papi, dagli imperatori, e dai marchesi del Monferrato. Dei suoi abati più illustri si ricordano: Pietro, che ebbe gran parte nell'elezione di Balduino di Fiandra ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] nonna paterna Dianora Suardo ma, avendo optato per la vita religiosa, lasciò erede suo fratello Pietrantonio, capostipite dei Mastrilli marchesi di Gallo e duchi di Marigliano. Il M. era imparentato con il gesuita Marcello Mastrilli, noto per essere ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] le persone" dei suoi sudditi.
Bibl.: C. Muletti-D. Muletti, St. di Saluzzo, Saluzzo 1829, III, passim; A. Tallone, Reg. dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1906, pp. 1 s.; A. Goria, Studi sul cronista astigiano G. Ventura, in Bull. dell'Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] un furto e di traversie finanziarie, la famiglia impoverita si trasferì a Macerata, dove Giuseppe trovò impiego come cocchiere per i marchesi Costa. Vincenzo fu ammesso come uditore al seminario locale, e nel 1757 entrò nel convento del Beato Sante a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] del regno: a nord-ovest il potere è di fatto dei marchesi d’Ivrea, signori di gran parte del Piemonte; nell’Italia dal re di Germania Ottone I di Sassonia, gli subentra il marchese d’Ivrea, Berengario II che, tentando di rafforzare la propria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] ’abbigliamento.
Forse di origine celtica, castello nell’Alto Medioevo, nel corso dell’11° sec. C. passò dai conti di Camisano ai marchesi di Toscana e da questi, nel 1098, al vescovo di Cremona; dopo il 1129 fu costante alleata di Milano, nella lotta ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] Aurelia, fra Pisa e Luni. Nel sec. X, la curtis de Massa apparteneva al vescovo lunense, confinando con tenute dei marchesi Obertenghi, un ramo dei quali, nel sec. XI, fortificò e popolò l'imminente altura, acquistando l'esclusivo dominio feudale del ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] d'Arconate fra le più nobili casate milanesi. Divisa in due rami, quello dei conti di Lomazzo e quello dei marchesi di Busto Garolfo, la famiglia Arconati vanta parecchi nomi degni di ricordo. Alla linea comitale, estinta poi nei Busca, appartennero ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] egli continuò a progredire anche dopo che il del Vasto mori; e in special modo ebbe aiuto allora dal figlio di lui, marchese di Pescara, e più ancora da Ferrante Gonzaga, succeduto al del Vasto nel governo di Milano e nella condotta degli Imperiali ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...