SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] in qualità di capitano del Popolo e nel 1413 Enrico stipulò la convenzione con i genovesi che chiuse il governo del marchese monferrino (G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, 1975, pp. 293, 314).
Nello stesso anno anche l’imperatore ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Ilario
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma nel 1657, morto a Piacenza nel 1734. Come pittore di battaglie studiò sotto il bresciano Francesco Monti. Passò poi a Firenze a studiare [...] combattute dal doge F. Morosini. In patria lavorò oltre che per la corte Farnese, da cui fu stipendiato, anche per i marchesi Pallavicino, e per la loro villa di Busseto dipinse in vaste tele episodî della battaglia di Fornovo (ora nella R. Galleria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] dell’economia e della finanza. Nel Cinquecento, i Pallavicino (da non confondere con l’omonima famiglia dei marchesi di Cortemaggiore e Busseto) si erano imposti anche nella piazza romana, controllando la commercializzazione dell’allume prodotto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] nel 1155-56 come borgo fortificato sul colle chiamato Poggio Bonizi o Poggio Marturi. Feudo prima dei conti Guerra, poi dei marchesi del Monferrato, dal 1178 P. subì la contrastante influenza di Siena e di Firenze; dopo che Federico II di Svevia la ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] 'istituto agrario di Imola e vi conseguì il diploma di perito nel 1927. Assunto come aiuto fattore nell'azienda agricola dei marchesi Cavalli e divenutone in seguito fattore, vi restò fino al 1932, anno in cui assunse la rappresentanza per la Romagna ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] Milano 1909, pp. 767 s.; F. Gabotto, Per la storia di Tortona nella età del Comune, Torino 1922, pp. 79 s.; Id., I marchesi obertenghi (conti di Tortona) fino alla pace di Luni (945-1121), in Per la storia di Tortona nella età del Comune, Appendice V ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] e Castel Gherardo.
Essa già fino dai primi del Duecento risulta in contatto con i pffi potenti feudatari del Cortonese, i marchesi del Monte di Santa Maria, e come loro era già stata costretta o comunque indotta a tener casa d'abitazione in città ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] il dicembre 1198 e l’agosto 1202. Nel 1205 fu eletto abate di Lucedio, cenobio cistercense in diocesi di Vercelli, fondato dai marchesi di Monferrato nel 1123 e legato alla linea di La Ferté, succedendo a Pietro da Magnano, scelto quale abate di La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] aiutare il M. a recuperare il Ducato di Gravina, già posseduto dal padre ma incorporato dal re di Napoli alla morte del marchese Spinetta.
Il M. morì il 9 apr. 1445.
Dalla moglie Giovanna Malaspina di Verrucola ebbe diversi figli, fra i quali Giacomo ...
Leggi Tutto
Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo
Renato Piattoli
Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '.
Fu [...] rogito del notaio Giovanni di Parente Stupio, nell'interesse proprio e dei congiunti Moroello e Corradino del ramo dei marchesi di Giovagallo, creò il fiorentino D. di Alighiero procuratore a dirimere certe annose controversie per diritti su castelli ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...