Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono [...] per gli Aragonesi, dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) il titolo di marchesi di Geraci, titolo fin allora riservato ai principi reali. Alcuni dei V. come Giovanni e Simone, furono nel sec. 16º viceré. Sotto i Borboni molti di essi ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] in un documento del 1227).
Già nel 1202 egli affiancò il padre nell'atto in cui a Nicolò furono riconosciuti dai marchesi Malaspina alcuni diritti sui pedaggi riscossi in Valle Trebbia e Valle Borbera. Il padre volle (6 genn. 1210) che egli sposasse ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] consignore di Roasio e di Torricella, nobile dei marchesi di Rocca de’ Balbi e dei signori del marchesato di Ceva, e di Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy, nobildonna savoiarda.
Apparteneva a una delle più antiche casate della nobiltà di spada ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] F. fosse legato da stretti vincoli di parentela). Tale supposizione si basa su un documento del 12 ott. 1123, ove il marchese compare come teste ad una donazione di Guglielmo (I) dei Marchesella e della moglie Adelasia - figlia forse di Alberto Azzo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] quello dei discendenti di Pietro Antonio, dal 1612 marchesi e poi duchi di Paganica. Seppure meno importante dell’altro ramo, quello dei duchi di Giove, la famiglia del M. svolse un ruolo significativo nella vita politica romana. Nella generazione ...
Leggi Tutto
LORD
Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] ai pari, specie ai baroni, e per estensione (lords by courtesy) ai primogeniti dei duchi, marchesi e conti e ai figli più giovani dei duchi e dei marchesi. I lord di diritto premettono senz'altro il titolo al cognome o alla designazione locale che lo ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] In un primo tempo si dedicò alla libera professione: fu architetto dei marchesi Sauli, diresse i lavori nella chiesa di S. Maria in Carignano, progettò e costruì ville nella riviera, ed a lui si deve la Badia di Cornigliano. Coadiuvò inoltre gli ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1884-98; vedi anche A. Claretta, Gli statuti del Capitanato dei marchesi di Ceva, Torino 1896; G. Barelli, Francofilia a Ceva nel secolo XVI, in Bollettino storico bibliografico subalpino, III, Torino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Pedro de Toledo, appartenente alla famiglia dei marchesi di Villafranca.
Di indole vivace, «studiò lettere umane sotto la guida di Antonio da Barga (fratello del celebre Angelo Bargeo, professore nell’ateneo pisano)» (Pieraccini, p. 104). Suo ...
Leggi Tutto
Este, Opizzo II d'
Giorgio Varanini
, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] la casa estense, confermata in vari altri luoghi della Commedia e del De vulg. Eloq. (v. Este, Azzo). Così il marchese, appunto O., è compreso nello sprezzante biasimo di cui D. fa oggetto Venedico Caccianemico (XVIII 48-66), il quale gli prostituì ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...