Comune della prov. di Asti (17,7 km2 con 3356 ab. nel 2008), situato a 305 m s.l.m. nel Monferrato. È un importante mercato agricolo. Notevole la produzione di vini da pasto.
Dapprima feudo (col titolo [...] del Monferrato; distrutta dagli Astigiani verso il 1290, occupata poco dopo dai marchesi di Saluzzo, tornò ai marchesi del Monferrato nel 1309. Piazzaforte importante, seguì le alterne vicende delle lotte franco-asburgiche della prima metà del ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Versilia, ebbe larga parte nelle lotte dei secc. 12º-13º fra i comuni di Lucca, Pisa e Genova, schierandosi in genere contro Lucca. Titolari in origine della carica di visconti, [...] i V. usurparono i diritti su molte terre dei marchesi di Massa e Corsica. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] sec. XV da un senato. Sede del governo fu Chivasso fino al 1435, e dopo d'allora Casale, un comune che s'era dato ai marchesi nel 1278 e nel 1316, ma che restò in loro saldo e stabile possesso soltanto dopo il 1404. Buon numero di terre e di comunità ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] fu capo redattore del settimanale dei fratelli Fabbri Il Gong. Negli anni Cinquanta scrisse testi, a volte in coppia con Marcello Marchesi o Renzo Puntoni, per grandi attori del teatro di rivista, tra cui Walter Chiari, Wanda Osiris e le sorelle Nava ...
Leggi Tutto
Knam, Ernst Friedrich. – Chef e pasticciere tedesco (n. Tettnang 1963). Dopo aver maturato numerose esperienze nel settore della ristorazione lavorando in prestigiosi ristoranti di vari Paesi europei, [...] si è trasferito nel 1989 a Milano, dove è stato allievo di Gualtiero Marchesi e dove nel 1992 ha aperto il laboratorio Pasticceria l'Antica, in cui ha sviluppato la propria ricerca creativa privilegiando la stagionalità e utilizzando materie prime ...
Leggi Tutto
SOLIERA
Mario Longhena
. Borgo del Modenese (Emilia), 15 km. a N. di Modena, a O. della strada Modena-Mantova, fra questa e gli argini robusti del torrente Secchia. Borgo antico, che aveva mura, torri [...] e una rocca, ultimamente feudo dei marchesi Campori, prima raggruppato intorno al castello e alla chiesa parrocchiale, tende ora a espandersi nella fertile pianura, elevata appena 29 m. s. m. Gli abitanti, quasi tutti sparsi, erano 5328 (di cui 4989 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] femmina.
Alla morte del padre (1508 c.), il F. divenne conte di Lavagna, principe di Valditaro e detentore dei marchesati e dei feudi che, lasciatigli in testamento, gli furono confermati con privilegio imperiale. Lo stesso privilegio confermava al F ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] d'arme e diplomatici, ma anche e soprattutto degli amministratori e dei funzionari.
Subentrato nel 1763 al marchese Onorato Castiglioni nell'ufficio di commissario generale ai Confini (una carica che il riordinamento amministrativo del 1750 faceva ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] nel 1529, combatté con i marchesi Francesco e Federico Gonzaga, seguendoli in varie imprese militari nel corso delle quali fu denominato "scaramuccino", forse a causa di una sua personale tecnica di guerreggiare.
Cresciuto, dunque, nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile piemontese, ramo del consortile di Arborio, il cui primo personaggio storico fu Florio, ricordato nel 1190. Lo splendore della famiglia, che nel 1404 fece dedizione ad Amedeo VIII di Savoia, [...] rifulse con Mercurino (v.), che divise i suoi feudi tra i nipoti, onde il formarsi di varie linee: i marchesi di Gattinara, i marchesi di Breme duchi di Sartirana, i Gattinara-Lignana conti di Castro (estinta nel sec. 17º), i conti di Valenza ( ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...