TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] corso Vittorio Emanuele, che mantiene ancora oggi il suo fascino di dimora signorile. Per antica consuetudine il titolo di marchese di Dainammare fu a lungo assegnato al figlio primogenito, in questo caso il fratello Vincenzo (1877-1937), che sarebbe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] già da anni un forte attrito. Il 12 ag. 1415 era stata firmata una pace di cui si era fatto garante il marchese di Fosdinovo, Antonio Alberico. Pare che in questa occasione fosse stato stabilito anche il matrimonio fra Giovanna, sorella del M., e il ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] marchesi di Conturbia (vedova del conte Bernabò Visconti), sposata nel 1656, che gli diede tre figli.
La nobile famiglia in cui nacque sin dal Medioevo era autorevole nella città di Parma, alla quale aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Marchesi
Enrico Medici
Rodolfo Fiorilla
Renato Caporilli
Alberto Giubilo
Antonio Soccol
Gaetano Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro
Antonio Venerando
Un grandissimo rilievo, nella vita ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] gli interessi inglesi (cfr. Memoria presentata a S. M. Britannica dal marchese Neri Corsini inviato straordinario di Toscana, in Cors. 1354: Lettere e negoziati del marchese N. C., cc. 127 ss.).Sosteneva perciò l'interesse inglese alla neutralità ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] , pp. 144 s. Alle opere edite del C., ricordate nel corpo della biografia, occorre aggiungere la Lettera di N.N. al signor marchese N.N. sovra le note vertenze tra le due corti di Roma e di Sicilia per fatto del Tribunale della Monarchia, pubblicata ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di Petriolo (un ramo dei marchesi di Monte Santa Maria Tiberina).
La Vita di Capucci, che si conserva in copia unica in Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2949, è una fonte di primaria importanza per la biografia di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] della Camera dei conti; 1664-65, f. 167: secondo presidente della Camera; 1665-66, ff. 105, 107, 128: investitura del marchesato di Cinzano; 1667-68, f. 212: terzo presidente del Senato di Piemonte; 1677, II, f. 205: secondo presidente del Senato ...
Leggi Tutto
SALE delle Langhe
Arcangelo Ferro
Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] , seguì le vicende. Circa il 1300 si costituì in comune, e copia dei suoi statuti comunali del 1330 esiste ancora. Dai marchesi di Ceva la signoria di Sale passò, nel 1601, alla Madonna di Vico; nel 1605 ai Germonio, nobile famiglia del luogo, prima ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del Finale, nacque probabilmente a Genova attorno al 1485.
Ereditò nel 1520 tutti i marchesati, i feudi, i privilegi (tra cui quello di conte palatino e quello di batter moneta) che erano stati prima del padre e poi, in rapida successione, dei ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...