DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] che venissero pagate al D. le rendite di quella commenda; il 5 novembre, poi, il papa dette istruzione a fra' Giorgio dei marchesi di Ceva di recarsi a Cipro per governare la commenda a nome del Del Carretto. In realtà, però, il D. era ancora priore ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] fuga. Mentre il Gattamelata, ancorché ferito, riuscì a fuggire e a salvarsi, l'E. venne fatto prigioniero e solo l'intervento del marchese di Ferrara valse a farlo liberare di lì a poco tempo.
Nel marzo del 1435, mentre si trovava in Este con la sua ...
Leggi Tutto
Marchese di Finale (sec. 12º), soprannominato Werth (latinizz. in Guercius e tradotto in Guercio); fu il capostipite dei marchesi di Finale. Contro l'espansione comunale, si appoggiò a Federico Barbarossa [...] e fu uno dei mediatori della pace di Costanza (1183) ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] venne inviato a studiare presso il monastero di S. Martino alle Scale, dove era abate zio paterno Michelangelo. Seguì gli studi filosofici, teologi e matematici, maturando la decisione di abbracciare l'Ordine ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] dal duca, sul piano di riforma. Di essa venne poi steso un Epilogo dell’esame fatto da S. E. il signor marchese Gherardo Rangone sopra il piano di tributi… (1779; cf. Ricca-Salerno, 1894, pp. 622-624) «di piena osservanza fisiocratica» (Dattero ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Italiens im Anfange des zehnten Jahrhunderts, Halle 1871, pp. 22 ss.; C. Desimoni, Delle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti d. soc. ligure di storia patria, s. 3, XXVIII, 1 (1896), pp. 143 s., 147; E. Favre, Eudes comte ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] a continuare la discendenza maschile: Luigi, primogenito, ereditò dunque i titoli nobiliari di cui il bisnonno era insignito. Il padre era professore di fisica e chimica nel liceo di Pavia; nel 1884 ottenne ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] accuse, fece sequestrare i libri dei conti domestici della casa e li diede a verificare a L. di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ancora una volta l'irrefrenabile prodigalità dell'E. che giunse ...
Leggi Tutto
capitanei
Termine che designa i vassalli che hanno ottenuto benefici feudali dai titolari dei poteri pubblici (imperatori, conti, marchesi) o dai vescovi, un tempo chiamati anche vassalli maggiori, per [...] distinguerli dai loro vassalli, tecnicamente chiamati valvassori. Nel corso del sec. 11° i c. entrarono talvolta in conflitto con il resto della popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Nato a Cuba nella prima metà dell'Ottocento dalla famiglia spagnuola dei marchesi di Montelo, passò la sua vita in Spagna e in Francia. Fu membro dell'Academia Cubana de Literatura creata nel 1834. Collaborò [...] a La Alhambra (corrispondenze da Granata), con Washington Irving, Lafuente, Cañete, Rada y Delgado ecc. (Barcellona 1863). I suoi romanzi Ben Aysa e Martos meritano di essere ricordati. Pubblicò anche ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...