POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] comprendenti: le isole della Società (formate dalle isole Sopravento, fra le quali vi è Tahiti, e le isole Sottovento); le isole Marchesi, a nordest delle prime; le isole Tuamotu (scogliere e atolli situati fra l'arcipelago della Società e le isole ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia [...] delle Due Sicilie, poi consigliere di Cassazione, autore di opere giuridiche; Roberto (Avellino 1854 - Cava de' Tirreni 1918), deputato al parlamento dal 1892 alla morte; Eduardo (Cava de' Tirreni 1858 ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] Perugia. In seguito a contese tra i diversi rami fu istituito un reggente del marchesato, nella persona di Girolamo di Ranieri (1132); dopo una serie di 32 reggenti, il marchesato nel 1809 fu aggregato all'Impero francese, e nel 1815 al Granducato di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] e Anastasio alla fontana di Trevi, l'edificazione della cappella del Sacro Cuore di Gesù, da poco ultimata per conto del marchese E. Di Gregorio. Lì il M. collocò uno stilobate corrente lungo le pareti, decorate con riquadri di scagliola, sul quale ...
Leggi Tutto
Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia. Sebbene favorevole alla riforma [...] disciplinare del clero, alla morte di Niccolò II (1060) assunse, per motivi politici, posizione nettamente avversa al partito riformatore e spinse i vescovi lombardi a rifiutare il riconoscimento di Alessandro ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] ) La b. O. A. da Mantova terziaria domenicana (1449-1505), Firenze 1905, in Appendice (pp. III-XCIX) 90 lettere della beata, ai marchesi Gonzaga le lettere 44-90; [M. C. de Ganay), Le beate domenicane..., II, Roma s. d. [ma 1933-34], pp. 53-73 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] fatto costruire dallo stesso architetto pure il palazzo gentilizio di via in Arcione, da altri fatto invece risalire al tempo del marchese Nicola.
Già dopo la laurea, il G. aveva aperto la sua casa per conferenze di giovani dotti in materia di legge ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] aveva fratelli né prese moglie, e non ebbe dunque neppure figli, quantomeno legittimi.
Si guadagnò fama di capace uomo di governo, di filantropo, e soprattutto di aristocratico aperto ai progressi delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (32,6 km2 con 1297 ab. nel 2008).
Feudo dei marchesi Del Carretto, passò quindi a famiglie nobili genovesi, poi ai duchi di Mantova e nel 1708 ai Savoia. ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Giovanni d'Austria, e fu ferito.
Caduto l'imperatore dei Francesi e crollato il Regno d'Italia, le terre dei marchesi di Breme tornarono a incorporarsi nel territorio soggetto alla sovranità dei re sabaudi. Il B., per conseguenza, ridivenne suddito ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...