MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Visconti nella lotta che costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchesediMonferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come capitano generale dell'esercito nella guerra che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchesedi Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchesedi Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II diMonferrato.
Le [...] con Alba, il D. entrò (3 sett. 1204) nell'alleanza stretta tra questo Comune, Guglielmo del Monferrato, il marchese Manfredo II di Saluzzo e altri marchesi aleramici contro Asti e Cuneo; questi Comuni ebbero, tuttavia, la meglio, dato che il D. fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] ad amministrare i propri territori fino a quando, riavvicinatosi il marchesedi Mantova all'Impero, il G. fu inviato nell'estate del presso l'imperatore la causa del Monferrato a favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma la missione non dette ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] dei Comuni favoriva l'espansione sabauda, sebbene questa incontrasse la rivalità dei marchesidi Saluzzo e diMonferrato. Meta degli appetiti di A. era soprattutto il comune di Asti agitato dalle lotte tra le fazioni, cui miravano pure gli Angioini ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchesedi Saluzzo, e in seconde nozze [...] (o 1241 ?).
B. diede al marito due figli, Tommaso e Adelasia; di questi Manfredi di Saluzzo nel suo testamento le affidò la tutela da esercitarsi unitamente al marchesediMonferrato. Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1244, B. esercitò infatti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] Bonizi o Poggio Marturi. Feudo prima dei conti Guerra, poi dei marchesi del Monferrato, dal 1178 P. subì la contrastante influenza di Siena e di Firenze; dopo che Federico II di Svevia la dichiarò città dell’Impero (1220), rimase alleata fedele ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V (n. Bourg-en-Bresse 1291 - m. 1343), per succedere al fratello Edoardo (1329), morto senza discendenza maschile, lasciò la vita ecclesiastica. Nel corso della guerra dei Cent'anni [...] parteggiò per i re di Francia contro gli Inglesi, combattendo a Tournai (1340) e Arras (1342); si legò con i marchesi del Monferrato sposando Iolanda, figlia di Teodoro I Paleologo. ...
Leggi Tutto
(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesidi Ferrara e dai Gonzaga, marchesidi Mantova. Marchesano Ducato d’oro di Ludovico III Gonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e [...] il marchesano d’argento. Lo stesso nome era già stato dato al grosso, con il tipo del tornese, di Teodoro I Paleologo, marchesediMonferrato, coniato a Chivasso. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rocche di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesatodi Marignano in conflitto anche per la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato. In effetti, nonostante i rapporti ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il comandante designato dell'esercito crociato, Guglielmo diMonferrato, chiese un impegno finanziario notevolissimo (Onorio III della Marca Trevigiana e della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà ed organi collegiali dei Comuni delle stesse ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...