• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [176]
Storia [166]
Religioni [23]
Geografia [19]
Italia [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [15]
Arti visive [16]
Diritto [16]
Letteratura [12]

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . Difatti, per prima cosa, il De vulgari eloquentia (il cui primo libro è stato scritto avanti della morte di Giovanni, marchese del Monferrato, avvenuta nel febbraio del 1305, e, pertanto, deve essere stato iniziato almeno sul cadere del 1304)[11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 328-365; L. La nel Rinascimento italiano, Roma-Bari 1991, pp. 356-387; F. Marchesi, Le scuole della dottrina cristiana: strumenti e metodi, «Studia borromaica», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di architettura, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura di B. Fabjan - P.C. Marani, Firenze 1992, pp. 326 s.; M. Forni, La dimora milanese dei marchesi Stampa di di G.G. Della Porta ed il problema dell'arca di S. Evasio a Casale Monferrato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] pp. 62 s.); L. Frati, Quadri dipinti per il marchese d'Ormea e per Carlo Emanuele III, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 279-283; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, pp. 98 s.; G. Zucchini, Di un quadro attribuito a E. G., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] e Rainaldo de Beccaria" - all'alleanza contro Barnabò e Galeazzo II Visconti, signori di Milano, stretta tra il marchese del Monferrato, i Gonzaga, signori di Mantova, ed il signore di Ferrara, Obizzo II d'Este (Ferrara, 30 ott. 1355). Il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Giovanni Battista Gabriella Milan Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] da un membro dell'aristocrazia fiorentina (come i marchesi Riccardi), o ancora da un letterato (tra i di fuori della Toscana a causa delle barriere linguistiche, fu rappresentato dovunque e il suo successo fu sempre incondizionato (Casale Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI Fontana Anna Chiara – Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] a Cortemaggiore (1699 - ante 1709), nel palazzo di proprietà del marchese Luigi Botta Adorni a Pavia (1700-06), nella , p. 806). Tra  il 1735 e il 1743, a Casale Monferrato, con il savonese Agostino Ratti e il ticinese Bartolomeo Rusca, decorò il ... Leggi Tutto

MAZZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Tommaso Antonella Barzazi – Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre. In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Monferrato erano state segnalate a Roma fin dal 1671. La scrittura redatta nell’aprile del 1682 dal cardinale Albizzi sull’Orazione di ; G.V. Marchesi, Memorie storiche dell’antica, ed insigne Accademia de’ Filergiti della città di Forlì, Forlì 1741 ... Leggi Tutto

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta (13 ag. 1596) e il titolo di marchese di inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna) Lorenzo Ferro Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV. Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] stampate a Milano. Nel 1480 “uno suo famiglio chiamato Guglielmo Marchesi”, originario del Monferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, si ritirò a Carmagnola senza aver dato rendiconto, né, presumibilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marcheṡana
marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali