BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] guerra, il B. da Casale, ove aveva sposato Vittoria Savio dei marchesidi San Giorgio, offrì, due volte, il 19 febbraio e il 19 marzo del maresciallo Radetzky); L. Torre, La difesa di Casale Monferrato contro gli Austriaci nelle giornate 24 e 25 ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] Savona.
Durante la sua permanenza ad Alba Priori dedicò componimenti poetici al marchese Guglielmo VIII diMonferrato, signore della città, al di lui fratello cardinale Teodoro Paleologo, e a quattro podestà che si succedettero tra il 1482 e il 1485 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchesedi Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] Monferrato col grado di capitano di fanteria, meritandosi l'encomio dello Spinola, e su quel teatro rischiò di potenti titolati dell'isola (i marchesidi Villacidro, di Monteleone e Albis, i conti di Villamar e di Montalvo) venivano presi, gettati ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] maggio del 1329, quando fu incaricato di concludere la pace con il conte di Savoia e i marchesidi Saluzzo e diMonferrato "coram summo pontefice". Il 7 dic. 1325 prese possesso di Pertuis in nome di Carlo duca di Calabria. È ricordato una dozzina d ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchesediMonferrato, e da Elisabetta, [...] e il Paleologo.
Nel contempo, il 19 luglio 1377, Gregorio XI aveva concluso definitivamente la pace tra il marchesediMonferrato e il signore di Milano.
Dopo aver risieduto per poco tempo a Pavia, Ottone si recò ad Asti, allora governata da un ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] alla dibattuta questione dell'origine della casa; il Loya cita alcunetavole genealogiche dei marchesidi Susa, d'Ivrea, del Monferrato, di Saluzzo; Boschi, Ponzoni, Savonae, Clavesanae, Cevae, Buschae et Incisae marchionum illustriores memoriae, s ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchesedi Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni degli antichi stati continentali della Monarchia di Savoia: Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo…, Firenze 1895, pp. ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] la loro missione. L'imperatore Enrico VI, su istanza di Bonifacio diMonferrato, emanò, nel 1191, una sentenza severissima contro i marchesi d'Incisa, che, definiti "publici aggressores viarum", furono privati di tutti i feudi e posti al bando dell ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] capo del reggimento "Monferrato" con il grado di tenente colonnello. In di quella schiera di rappresentanti della nobiltà (dai marchesidi Ciriè, di Voghera, di Bagnasco, di Parella ai conti Stradella, Della Margarita, di Piossasco, di Serravalle, di ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] una lega e discutere le condizioni per un'eventuale accessione ad essa da parte dei marchesidi Saluzzo e diMonferrato e del duca di Savoia. Morto nell'agosto di quello stesso anno Filippo M. Visconti, l'A. si ritirò con tutta probabilità nella sua ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...