DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 1674, a luogotenente colonnello del reggimento diMonferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ad altro incarico. partecipò come già accennato il D., fu il marchesedi Pianezza, influente primo consigliere della duchessa.
Quest ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca diMonferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e di Galeazzo e Francesco Cavassa all’ombra dei marchesidi Saluzzo, in Ludovico II marchesedi Saluzzo. Condottiero, uomo di Stato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Oriente, che Bonifacio aveva dovuto accettare, e forse anche per far riconoscere come erede il primogenito del defunto marchese, Guglielmo IV diMonferrato, rimasto in Italia, il B. precipitò il paese in una lunga guerra. Il conflitto si trascinò con ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchesedi Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] del 1576 portarono alla pace, sancita a Casale Monferrato con l’emanazione delle Leges Novae, la definitiva riforma il cognome Balbi Senarega e il titolo dimarchesidi Piovera.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manoscritti, 494, c. 227 ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] , p. 1132; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi..., II, Monasterii 1913, p. 155; A. Goria, Bonifacio III, marchesediMonferrato, in Dizionario biografico degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 128-131; C. Tibaldeschi - G. Tibaldeschi, Sull’arma e ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] : con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo di Francia Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchesediMonferrato, e contro il marchesedi Saluzzo, operazioni che si protrassero sino al 1414 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] e delle sue pertinenze, ponendogli come condizione il rispetto dell'alleanza stretta tra Asti e Genova, Pavia e il marchesediMonferrato (ibid., III, doc. 673). In questi stessi anni il C. si trovava a fronteggiare gli attacchi del cugino Guglielmo ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] insoluta, del possesso del Monferrato e di Saluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le il figlio nascituro: il C. aveva sposato nel 1569 Laura dei marchesidi Ceva e Garessio.
Dopo la morte del C., avvenuta a ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] tanto scalpore sollevò e a cui i marchesidi Mantova cercarono invano di opporsi: Vincenzo dovette mostrare la sua 8 e il 9 sett. 1611, mentre il duca Vincenzo si trovava in Monferrato. Per celebrare i funerali si aspettò il suo ritorno: fu sepolta l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] lombarda. L'anno seguente, come consiliator, sottoscrisse l'accordo tra il suo Comune e i marchesidi Clavesana (1º giugno) e l'alleanza con Bonifacio II diMonferrato (8 agosto). Sempre con tale ruolo giurò nel 1229 l'accordo tra Genova e Marsiglia ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...