CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] marchesidi casa Gonzaga… il principe di Guastalla, il principe di Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di -1920), pp. 153-175; Id., Mantova e Monferrato… alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] E. venne fatto prigioniero e solo l'intervento del marchesedi Ferrara valse a farlo liberare di lì a poco tempo.
Nel marzo del 1435, anno successivo quando, accordatosi segretamente con Guglielmo diMonferrato, già al servizio dei Visconti, riuscì a ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] da attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchesediMonferrato e moglie di Ruggero I il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo si registrano prima sporadiche presenze di Ventimiglia nell’area madonita (un Oberto, per esempio ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] , Polesine, Roccabianca) dalle origini alla fine del XV secolo, Parma 1989; A.A. Settia, Geografia di un potere in crisi: il marchesatodiMonferrato nel 1224, "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 89, 1991, pp. 417-443; L. Provero, Dai ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , che divenne in quell’occasione sua amante, e la gentildonna napoletana Agnese Argotta, che Vincenzo, una volta divenuto duca, creò marchesadi Grana in Monferrato e dalla quale ebbe in seguito almeno tre figli, Francesco frate teatino e poi vescovo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Pavia, ma il L. lo respinse e si adoperò per costituire una lega contro Milano, di cui fecero parte il marchesediMonferrato e le città di Novara, Vercelli, Piacenza, Lodi e Cremona. Dopo alcuni scontri, Matteo Visconti fu costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchesedi Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] per il Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca di Savoia. Come dalla fine di agosto, egli apprese e fece conoscere a Roma le manovre di François-Annibal d'Estrées, marchesedi Coeuvres, per ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesidi [...] tra gli “statutores et emendatores” degli statuti della città, Manfredo Abate rappresentò Novara nella risoluzione di un debito con il marchese del Monferrato il 7 giugno 1285, Guglielmo Barbavara ottenne diritti sulle acque comunali nel 1296, e la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchesediMonferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio Federico II fu a Torino, sia il conte di Savoia sia il marchesediMonferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e la ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo dimarchese [...] dei Ceva: probabilmente essa fu determinata dal fatto che la quasi totalità di Loreto apparteneva a Manfredi Lancia, marchesedi Busca e, conte di Loreto, alleato del marchesediMonferrato nel conflitto in atto contro Asti. Il 13 nov. 1196(Codex ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...