(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesidi Ferrara e dai Gonzaga, marchesidi Mantova. Marchesano Ducato d’oro di Ludovico III Gonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e [...] il marchesano d’argento. Lo stesso nome era già stato dato al grosso, con il tipo del tornese, di Teodoro I Paleologo, marchesediMonferrato, coniato a Chivasso. ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Galeazzo unita (1469) con il torbido Guidaccio Manfredi, figlio di Taddeo signore di Faenza; Elisabetta, legittima (1456-72), fu nel 1469 consorte del vecchio marchese del Monferrato Guglielmo VIII Paleologo. Più celebrata delle altre fu la maggiore ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] giovò a essi che nel 1356 venisse tolta al Visconti la signoria dal marchese Giovanni II diMonferrato: questi li tenne lontani, sia pure creando Robaldone podestà di Asti, e accogliendo invece le due famiglie rivali. Rientrarono solo quando Novara ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] meridionale, il nipote Mercurino nella contea di Valenza e nei feudi del Monferrato: istituì poi il nipote, ex fratre Carolo, Giorgio erede dei marchesatidi Gattinara e di Romagnano, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, con ...
Leggi Tutto
TIZZONI
Armando Tallone
. Famiglia che una tradizione fa discendere da L. Galbio Ticione, tribuno militare ucciso alla battaglia di Ravenna nella guerra gotica; ultimi studî la attribuiscono ai Manfredingi [...] l'estinzione dell'altro ramo, ebbe anche il titolo marchionale per Crescentino. Del ramo di Desana ottenne questa signoria Lodovico, cancelliere del marchesediMonferrato, nel 1411. Il nipote e omonimo ebbe dall'imperatore Massimiliano il titolo ...
Leggi Tutto
LUCEDIO
Stefano HILPISCH
. Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] marchesediMonferrato, che vi fece venire i primi monaci dall'abbazia francese di La Ferté. Si accrebbe lungo i secoli in potenza e fama, grazie anche ai molti donativi e privilegi concessile dai papi, dagli imperatori, e dai marchesi del Monferrato ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] che lo opponeva all'imperatore. L'aspetto più notevole per Venezia consistette naturalmente nell'acquisto di Creta, che il marchesediMonferrato lasciò di sicuro senza rimpianti, dato che la conquista dell'isola avrebbe messo in seria difficoltà ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rocche di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesatodi Marignano in conflitto anche per la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato. In effetti, nonostante i rapporti ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il comandante designato dell'esercito crociato, Guglielmo diMonferrato, chiese un impegno finanziario notevolissimo (Onorio III della Marca Trevigiana e della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà ed organi collegiali dei Comuni delle stesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] (ma numerosi manufatti simili sono documentati per via grafica, anche in territori all’epoca non assoggettati ai francesi, come il marchesatodiMonferrato) pare essere, al momento, il baluardo costruito nel 1508 a potenziamento del castello ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...