BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ambito del suo territorio doveva essergli preclusa.
Verso l'anno 1340 il B. si presentò alla corte di Giovanni II Paleologo, marchesediMonferrato, suo parente poiché una sorella del padre aveva sposato un Paleologo, offrendogli i suoi servizi. Ne ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] a Modena e nello stesso anno fu capitano dell’esercito della pars Ecclesie di Lombardia contro il marchesediMonferrato; nel secondo semestre del 1282 fu podestà di Reggio, ove nel 1283 risiedeva presso la chiesa francescana «in domo Bernardi de ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] ghibellina, egli intraprese una campagna militare contro i guelfi di Alessandria, con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchesediMonferrato, e con il sostegno di Genova che inviò denaro e soldati. Inoltre il D. si assicurò l'amicizia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Visconti nella lotta che costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchesediMonferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come capitano generale dell'esercito nella guerra che ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi del Monferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; R. Tamalio, La Memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico gonzaghesco ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchesedi Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchesedi Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II diMonferrato.
Le [...] con Alba, il D. entrò (3 sett. 1204) nell'alleanza stretta tra questo Comune, Guglielmo del Monferrato, il marchese Manfredo II di Saluzzo e altri marchesi aleramici contro Asti e Cuneo; questi Comuni ebbero, tuttavia, la meglio, dato che il D. fu ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] forse alla mediazione di Guglielmo V diMonferrato e di Bertoldo IV di Zähringen, offrì al di Torino, Cavoretto, Collegno e degli omaggi dei conti di Canavese e Castellamonte; nel 1176 un trattato di alleanza stipulato dai torinesi con i marchesidi ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] L. presso di sé nel Monferrato.
Dietro richiesta di Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré di Napoli, Juan fratello Rodolfo alla primogenitura e al diritto di succedere nel Marchesatodi Castiglione delle Stiviere. Il 4 novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] del popolo (essendo nuovamente eletto de’ Signori che entrarono a dì XV di febbraio 1292 [1293]), e co’ suoi compagni, afforzorono il popolo Comuni piemontesi stabilita da Guglielmo VII dei marchesi del Monferrato viene dissolta tra 1290 e 1292 per ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] .
Morì il 19 ottobre 1103. Aveva sposato Gisla, figlia di Guglielmo II, conte di Borgogna, che dopo la sua morte si sarebbe risposata con Ranieri, marchesediMonferrato. Ebbe almeno sei figli: di Guglielmo e Umberto sono noti soltanto i nomi; Amedeo ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...