Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] esecutore e rappresentante della politica sabauda in Piemonte, lottando d'accordo col cugino Amedeo VII contro i marchesidi Saluzzo e diMonferrato e contro Gian Galeazzo Visconti. Solo nel 1391, morto Amedeo VII, cercò durante i disordini della ...
Leggi Tutto
UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere [...] e creduto discendente dai marchesi del Monferrato, i figli del quale ebbero dominio feudale su quel castello che da loro si disse Fracta filiorum Uberti. Il ramo dei figli d'Uberto che ebbe la signoria della Fratta e di molte altre terre e castelli ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] . Poté quindi A., nel 1334, visitare i suoi possessi di Piemonte, soccorrendo il cugino principe di Acaia nelle vivaci lotte contro i marchesidi Saluzzo e del Monferrato, atteggiandosi ad arbitro e pacificatore. Solo così poteva essere d'accordo ...
Leggi Tutto
Dei marchesidi Savona, gentiluomo e poeta, visse tra la seconda metà del sec. XV e i primi decennî del XVI (m. 1530), alle corti diMonferrato, di Milano e di Mantova. In cordiali relazioni con Isabella [...] e Cupidine, pessima riduzione della favola apuleiana; del 1504 è il Tempio d'Amore, dramma allegorico di vario metro. Scrisse anche due cronache del Monferrato, una in ottava rima, che giunge sino al 1493, e l'altra in prosa, che va fino al 1530 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , trovò la sua brusca fine con l'inizio del conflitto per la successione nel Ducato di Mantova e nel MarchesatodiMonferrato. Dopo la morte dell'ultimo duca di casa Gonzaga, da sempre alleata con gli Asburgo, la Spagna voleva impedire ad ogni costo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della "natio italica", sotto la presidenza papale. Oltre al duca di Milano, ai marchesidi Mantova e del Monferrato e al signore di Rimini, erano presenti gli ambasciatori di Napoli, Venezia, Firenze, Ferrara, Siena, Bologna, Lucca, nonché del re ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] . Arrivabene, I grandi apparati, le giostre, l'imprese e i trionfi, fatti nella città di Mantova nelle nozze del… duca di Mantova, marchesediMonferrato, Mantova 1561; F. Aevoli, Oratio in funere Gulielmi ducis Mantuae et Montisferrati, Mantova 1587 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesadi Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] . Trascorso l'autunno a Ferrara, nell'ottobre del 1518 I. si diresse a Casale per i funerali del consuocero, il marchesediMonferrato Guglielmo IX, morto il giorno 4.
Pochi mesi dopo, il 29 marzo 1519, morì Francesco Gonzaga, sofferente già da anni ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] dedicata ai due marchesidi Brandeburgo e di essa esiste anche un manoscritto del 1520, probabilmente l'esemplare di dedica, conservato a ma probabilmente Venezia, Gugl. da Fontaneto diMonferrato; 5. De priscis exoletisque antiquorum ac recentiorum ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] la successione di Mantova con i trattati di Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava si alcune terre del Monferrato, tra cui i quali i marchesidi San Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron di San Tommaso, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...