Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sovranità su tutti i principi latini: sovranità però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco e la Macedonia, alla quale poco dopo egli aggiunse la Tessaglia. I Veneziani ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Monferrato. Durante il quarto periodo della guerra dei Trent'anni, prese anche l'iniziativa della formazione di serie degli antichi duchi e marchesidi Toscana, Firenze 1764-71; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesidi Tuscia (sec. VII-XII ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] diMonferrato con gli squadroni Guide, e quello di Alessandria. Con l'annessione della Lombardia si ebbero reggimenti di si sia formata una numerosa piccola nobiltà, di fronte all'alta nobiltà, costituita dai marchesi, dai conti, dai vescovi e in ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] accanto ai signori locali; la tutrice di Manfredo III, Alasia diMonferrato, nel 1215 donò, ricevendone poi l'investitura feudale, al conte Tommaso I quanto possedeva in Barge; pochi anni dopo il marchesedi Saluzzo appare vassallo dei Savoia per ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il marchesediMonferrato, ucciso nel 1378, e finalmente un figlio di Bernabò Visconti, che morì carcerato a Trezzo. Bernabò ebbe da Regina della Scala ben 17 figli fra cui 11 femmine ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il governo dello stato. A. assistette dapprima il duca di Milano nel ricupero di Vercelli, a danno del marchesediMonferrato; ma fu meno lieto del passaggio a Milano di Asti che egli ambiva e di Genova in cui l'attività diplomatica sabauda non era ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] nel 1373, che lasciò erede Simonino. A lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo diMonferrato tolse il castello di Magliano; ma, il 12 marzo 1435, fu dal duca di Milano costretto a restituirlo. Da Simonino discese Antonio (morto 1467); da ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesidi Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] dimarchesedi Savona; mentre il fratello Enrico II, cui erano spettati i marchesatidi Noli di Giovanni Alberto, signore di Gorzegno, cugino e già vicario di Alfonso II, e con altri rami minori, sparsi in piccoli feudi del Monferrato. A uno di ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] don Luigi, quarto conte di Cabra, marchesedi Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di parecchi letterati italiani ( Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse; non ebbe invece , guastatosi con Filippo, volle preferirgli Cesare (figlio di Alfonso, marchesedi Montecchio, nato da Alfonso I e dalla sua ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...