• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [38]
Storia [36]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Italia [2]

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] anno fu infatti delegato ad esaminare alcune richieste dei molossari. Due anni piùtardi era incaricato di vagliare le rivendicazioni dei marchesi di Ceva. Considerato esperto non solo nelle cose napoletane, ma anche in quelle tedesche, nel 1498 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] , 500 scudi e la propria biblioteca. Istituiva erede universale il figlio nascituro: il C. aveva sposato nel 1569 Laura dei marchesi di Ceva e Garessio. Dopo la morte del C., avvenuta a Madrid il 20 luglio 1572, nacque un figlio maschio, Prospero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANO Axel Goria Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] Monteregale, che aveva coinvolto in una non troppo fortunata guerra contro i confinanti marchesi di Ceva e di Clavesana e il Comune di Alba, sotto la cui protezione questi serano messi. Il 18 apr. 1255 si fece concedere dal Consiglio comunale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gaspare Riccardo Musso Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo. Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] Stella, possesso dei Grimaldi, ma i fuorusciti, rafforzati dalle milizie feudali dei Del Carretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 giugno 1310, una sonora sconfitta presso Sestri Ponente, che lo costrinse a fuggire. I vincitori entrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] rinvenuti. In un altro scritto d'erudizione, Discorsi intorno alle zecche e ad alcune rare monete de' marchesi di Ceva, d'Incisa e del Carretto (ibid., XXXVII [1834], pp. 4-122), seguiva l'opinione, in seguito smentita, che affermava la discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

MALOPERA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOPERA, Claudio Nicolina Calapà Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca. La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] ascritto il 30 marzo 1536 all'Ordine gerosolimitano di S. Giovanni, da poco trasferitosi da Rodi a Malta. Il personaggio di maggior rilievo della famiglia era, però, Giovan Giorgio Malopera, dei marchesi di Ceva (un altro ramo), che nel 1534 acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMONIO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMONIO, Anastasio Sandra Migliore Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] il G. fu però presto costretto a lasciare il territorio spagnolo per il precipitare della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo Emanuele del 16 ag. 1614 l'arcivescovo tentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Onorato Alice Raviola Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] più frequenti raggiungendo la massima intensità durante la guerra per il Marchesato di Saluzzo (1588-1601). La solerzia del G. e di Annibale fu premiata con l'acquisizione dei feudi di Scros, Todone e Cadenette, confiscati a un altro ramo del casato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano Valerio Castronovo Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] Margherita Giordano. Dei figli legittimi, Carlo fu dall'aprile 1593 presidente del contado di Asti e del marchesato di Ceva. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, O, mazzo13, corrispondenza del 1529-30, 1542, 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] istigazione del legato papale Gregorio da Montelongo, mutò indirizzo politico, alleandosi con il marchese di Monferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi di Ceva, Giorgio e Manuele. Allora il B., che in un primo momento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali