Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità [...] , a Teodoro Paleologo, capostipite della dinastia durata sino al 1533), e Anselmo, marchese di Savona, i cui discendenti (tra essi Bonifacio, detto delVasto, m. prima del 1136) furono alla loro volta capostipiti di varie famiglie nobili liguri e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Germania, signore della Lombardia, della Toscana o di vasti territori nella zona. Se in mancanza di eredi maschi antiangioino, che il 30 ottobre 1273 concluse un'alleanza con il marchesedel Monferrato e gli altri avversari di C. in Lombardia. Il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] per la prima volta B. viene indicato col titolo di comes. Marchese sarà detto, nella documentazione in nostro possesso, solo a partire dal ., che poteva contare sulla fedeltà del Piemonte, di Milanoi delvasto comitato veronese, di buona parte ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] fece consegnare il castello di Alba, e il B. lo diede a custodire ai fratelli. Da Alfonso d'Avalos, marchesedelVasto, governatore di Milano e comandante generale delle forze imperiali in Piemonte, il B. fu creato nel 1541 giudice ordinario delle ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Salerno, gli Orsini e i Sanseverino, dei duchi di Sora e delVasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e di imperatori, papi, re, principi, duchi, conti, marchesi, ministri e signori vari che mutarono condizione o che perirono ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Parma, dovette intervenire nuovamente a difesa dei fratelli, entrati in conflitto questa volta con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e delVasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] sconfitta (Ottone Morena, pp. 118 ss.). A Pavia il 26 agosto i vescovi di Novara, Vercelli, Asti, i marchesi di Monferrato, delVasto, del Bosco e Malaspina, i conti di Cavaliate, il B. e altri promettevano al Barbarossa di fornirgli un contingente ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] rimase almeno fino al 21 genn. 1100, come conferma un documento di esenzione dal pagamento di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio delVasto. In ogni caso, l'incontro con i due messi non fu casuale, come sembrerebbe invece suggerire il racconto di ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] carica di ispettore generale del Partito nazionale fascista; il 5 febbr. 1943, in occasione delvasto rimaneggiamento di governo operato C. Marchesi. La cosa fece scalpore e Pavolini ottenne da Mussolini l'immediato allontanamento delMarchesi dal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] pressioni dell’imperatore Giuseppe I, che pretendeva l’allontanamento di Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchesedelVasto, fu rimosso dalla carica di governatore e sostituito da Francesco Caffarelli, ritenuto più vicino ...
Leggi Tutto