MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] e monaca dominicana in Alba, Torino 1833; F.G. Allaria, Storia della b. M. di S., marchesa di Monferrato, fondatrice del monastero delle domenicane sotto il titolo di S. Maria Maddalena nella città di Alba, Alba 1877-78; F. Gabotto, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] le monarchie occidentali, svolgeva una politica accorta e prudente in Italia, legandosi con i marchesi di Monferrato, per il matrimonio suo con lolanda figlia delmarchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e suo fratello Vincenzo, "e sono tutti li marchesi di casa Gonzaga… il principe di Guastalla, il 18; F. Nicolini, Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerra delMonferrato, in Italia e Spagna.Firenze 1941, pp. 225, 236 s., 239 s ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] sconfitta (Ottone Morena, pp. 118 ss.). A Pavia il 26 agosto i vescovi di Novara, Vercelli, Asti, i marchesi di Monferrato, del Vasto, del Bosco e Malaspina, i conti di Cavaliate, il B. e altri promettevano al Barbarossa di fornirgli un contingente ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca Agricola Mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi delMonferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; C. Tellini Perina, La pittura a Mantova nell’età di V., in Manierismo ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] dell'atto con cui Enrico VI il 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Val di Susa.
Il ritorno in Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti delMonferrato con l'Impero bizantino. A loro si rivolse nel 1186 l'imperatore Isacco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] e di Asti.
Il primo atto ufficiale, compiuto da G. il 12 giugno 1254, fu il rinnovo del giuramento di fedeltà per i luoghi che i marchesi di Monferrato tenevano in feudo dal vescovo di Ivrea, atto che ripeté, non appena uscito di tutela, nel gennaio ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] nel frattempo riavvicinato ai Visconti, uscendo nell’ottobre del 1303, assieme agli Alessandrini e ai Tortonesi, dalla lega guelfa, ma doveva fronteggiare l’alleanza dei Langosco di Pavia, dei marchesi di Monferrato, dei della Torre di Milano, e di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] di tutto, con il fratello Fiorello e con altri esponenti della sua fazione, per opporsi ad ogni aumento di potere delmarchesedelMonferrato, non solo, ma aveva impedito che quest'ultimo levasse tasse in Pavia e nel contado. La cosa non mancò di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] Lega lombarda e giurarono di combattere Federico I e i suoi fiancheggiatori, cioè i conti di Biandrate, il marchesedelMonferrato e i figli di Malparlerio Castello. Buoni rapporti con l’imperatore i Castello mantennero anche successivamente: il 2 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...