DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] a Trento dai marchesi del Brandeburgo.
Nel giugno del 1351, morto Mastino (II) e rimasto unico "dominus generalis" di Verona e Vicenza . Si tenne in contatto con i Visconti; si recò a Treviso dove rese omaggio a Luigi; aveva con sé 500 barbute, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] fu significativo anche quello con il marchese pavese L. Malaspina di Sannazaro; e proprio su suo suggerimento 1796: Treviso, Biblioteca civica, Mss., 1674, III.116.B).
Dopo il temporaneo rientro del L. a Piacenza nel 1790, quando su incarico di G.B ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] di edificazione del palazzo, fatto costruire agli inizi degli anni Sessanta dal marchese Francesco a opera di G 1972), pp. 145-150; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso 1972, pp. 41-43; J. Garms, Quellen…, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 348 n. 22). Nel 1758 il marchese Pierano Giugni lo incaricò di un vero e proprio falso, ovvero di ridipingere la duecentesca Madonna dell'Impruneta nella collegiata di S. Maria, con l'intento di venderla al conte di Richecourt.
L'H. fu anche stimato ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] vite… (1568), a cura di C. Milanesi - G. Milanesi - C. Pini - V. Marchese, II, Firenze 1846, pp. 139-146; a cura di G. Milanesi, I, basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi, Treviso 1982, pp. 292-304; A. Conti, I dintorni di Firenze, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] inoltre il capitolo decise di inviarlo, insieme con Girolamo Seripando e Agostino Museo da Treviso, a testimoniare al papa come denunciò il governatore Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, al capitano di giustizia e al podestà (Chabod, doc. 27 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] marchese Ginori, gli Orlandini e il già citato marchese 230, 254, 286; L. Coleschi, Storia della città di San Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. ss.; R. Roli, I disegni ital. del Seicento..., Treviso 1969, pp. 86 s.; F. Viatte, Italian Drawings ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] '84 figura quale testimone nella donazione fatta dal marchese Bonifazio dei Lupi di Soragna alle monache dell'Arcella; infine nell'89 cristiano col supporto di esempi classici non molto peregrini.
Col trasferimento di Francescuolo a Treviso (1384) e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di Francesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile che siano da ricondurre a questo periodo gli affreschi di del Settecento…, Treviso 1981, pp. XXIX, 33 s.; V. Caprara, Affreschi barocchetti nel palazzo Modignani di Lodi, in ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] a opporsi sono il padre, marchese Rolando Gualderano, e il fratello di Ildegonda, Rogiero, che, non Marco Visconti, Perugia 1895; G. Busolli, T. G. e le sue novelle, Treviso 1895; C. Salvioni, L'episodio della Prineide e il poeta milanese C.A. ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...