LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Petrone, duca e marchese d'età carolingia. Grazie agli studi di Milani è noto che di quaranta sapienti. Altri Lambertazzi fecero rientro nella cappella di S. Vito tra il 6 e il 31 ag. 1292, mentre alcuni si presentarono davanti al podestà diTreviso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] per i podestà scaligeri diTreviso e di Vicenza.
Nel giugno 1332 il D. presenziò alla presa di Brescia; nel settembre partecipò i Castelbarco, e nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchesedi Brandeburgo; nel giugno 1352, pochi mesi prima della morte, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] coalizione guelfa, composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli alleati si fu raggiunta nel 1291 con la mediazione del signore diTreviso, favorì soprattutto Venezia, verso la quale Trieste ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchesedi Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di non lasciarlo partire se non avesse ratificato la cessione diTreviso a Gian Galeazzo. Fu quindi incaricato di estorcere all'ostaggio una lettera dimarchesedi Olivola lo nominava arbitro in una contesa che lo divideva dal congiunto Niccolò di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] fu affidato il compito di accompagnare il duca d'Urbino in una ricognizione alle fortificazioni diTreviso, Padova e Chioggia e dopo una tappa a Milano ove ribadirono al marchese del Vasto il bisogno di grano in cui versava la Repubblica in seguito ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] ambasciate tra Venezia e Treviso. Le divergenze che nascevano a causa della vicinanza furono in genere subito pacificamente risolte. Il C. intrattenne stretti legami col marchese Obizzo d'Este, anch'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] . Suo padre, come capitano generale diTreviso, aveva tutto preparato per la successione, spianandogli abilmente la via del potere.
Nell'ottobre 1295 il C. fu armato cavaliere dal marchese Azzo VIII d'Este nel corso di una fastosa cerimonia, ed un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dispaccio ai rettori diTreviso Giovanni Dandolo, podestà, e Donato Tron, capitano, comunicando di non aver potuto circa una ventina di giorni venivano effettuati lungo i confini dei territori veneziani nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchesedi Filippo, condannato alcuni mesi prima a dieci anni di confino a Treviso per aver aiutato il cognato Alvise Soranzo a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Carrara. Il 2 maggio il D. consegnò le chiavi diTreviso ai rappresentanti del duca che presero ufficialmente possesso della città il Priuli, fu avogadore di Comun e nel 1405 partecipò alle trattative di pace con il marchesedi Ferrara.
Morì il 16 ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...