GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] marchesedi Brandeburgo, che si erano spinti sino a 2 miglia da Udine, e all'inizio di agosto tentò di spezzare l'assedio di 13; 19, nn. 66-67 (Brescia, 1507); 134, nn. 114-115, 117 (Treviso, 1511); 288, nn. 86-91, 93-114, 117-119, 124-150 e alcune ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] con Francesco Barozzi, professore di diritto canonico, nipote di Paolo II e più tardi vescovo diTreviso, che l'avrebbe designato capitano di Bergamo, come risulta da una sua lettera del 31 maggio indirizzata a Barbara, marchesadi Mantova. Assunse ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchesedi Campi, la madre era Cecilia [...] regalismo della Camera di Castiglia e con la fermezza di Sebastian de la Cuadra, marchesedi Villarias e del potentissimo di farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] imperatrice, grandi dell'Impero e principi stranieri. G. vi si era recato in compagnia del marchese Ugo di Toscana e del vescovo diTreviso. L'apogeo della carriera di G., destinato del resto ad avere brevissima durata, si riflette nella ricognizione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] combatté in Piemonte a partire dal 1369: fatto cavaliere dal marchesedi Saluzzo nel 1370, nel 1372 è ricordato come uno dei Infine, tenne fede all'impegno assunto verso Venezia consegnandole Treviso, occupata il 12 dic. 1388. Quale ricompensa per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] con il quale si rimarca la cattura del marchesedi Mantova Giovanfrancesco Gonzaga.
Quando l'illustre prigioniero entra offerta di prestiti e oblazioni allo Stato (a "suo nome", ad esempio, il 28 nov. 1513 giungono "per servir" a Treviso dieci fanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] distinguersi fece seguito all'occupazione scaligera di Feltre, Belluno e Treviso: il saccheggio perpetrato dalle milizie aveva , marchesedi Brandeburgo e conte del Tirolo. Approfittando della sua assenza, Fregnano Della Scala s'impossessò di Verona ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] l'alleanza con lo scomunicato E. contro il marchese d'Este.
Anche dal chiostro d'altra parte E 387-423.
Su singole città e realtà territoriali v. G. Biscaro, Il comune diTreviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] la stessa Pavia); come dalle trattative iniziate col marchesedi Saluzzo da Roberto re di Napoli a nome proprio e delle città alleate prole: la moglie, Giulia Ricciardi, figlia del signore diTreviso, non gli aveva infatti dato figli. I suoi beni ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Franckenburgh, s. l. 1790; Saggio d'epigrammi greci antichi, recati in verso italiano, Venezia 1790(con dedica al marchesedi Bombelles, ambasciatore francese); J0urnal d'un voyageur neutre, depuis son départ de Londres pour Paris, le 18 novembre ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...