BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] verso il patriarcato. Qualche tempo dopo B. si dispose all'offensiva e, unitosi a Ezzelino, invase il territorio diTreviso.
Improvvisamente nel 1245 il patriarca capovolse la sua politica ed entrò nello schieramento guelfo. Ancora all'inizio ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] mosse l'esercito generale di Padova alla volta diTreviso, nel frattempo ribellatasi, e con un solenne privilegio la donò assieme a Castelfranco Veneto alla città che l'aveva ospitato. L'aperta ribellione del marchese d'Este e di non pochi altri ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] incaricò il G. del comando della piazza diTreviso durante l'assenza di Ferrari, che doveva recarsi a Mestre . Cenni biografici, Bologna 1848; A. Rocca, Cenni biografici del marchese A. G., Bologna 1848; Panteon dei martiri della libertà italiana, ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] Ezzelino, ormai votato alla causa imperiale, riuscì ad occupare Vicenza, sottraendola al marchese che vi era podestà. La successiva occupazione di Padova e diTreviso da parte degli imperiali evidenziò ulteriormente il ruolo del da Romano quale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di .
Allora B. VIII inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso (il futuro Benedetto XI) e gli indirizzava la Romanus pontifex ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di amicizia e di alldanza già esistenti tra i marchesi d'Este e i signori di Mantova e di Modena.
Sempre in quel mese di cessione di Lucca a Firenze, quella di Monselice e diTreviso a Venezia), l'inviato di Mastino non aveva intenzione di giungere a ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 1905, sarebbe entrato in Senato. Ma il marchesedi San Giuliano ricoprì nel corso della sua carriera anche professione di deputato. Tancredi Galimberti tra Cuneo e Roma (1856-1939), Pagus, Treviso 1992.
F. Martini, Confessioni e ricordi, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , il 18, il segretario della marchesa al figlio di questa, e zio materno di G., Federico Gonzaga.
Con la madre s., 65, 68, 92; A. Toffoli, La Tipocosmia di A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneo diTreviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del ill.mo et ecc.mo signore Vincenzo Giustiniani, marchesedi Bassano…; Urb. lat., 1068, cc. 27rv, 32r di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] della politica di buoni rapporti con la Francia, sostenuta negli anni precedenti da A. Starrabba marchesedi Rudinì e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari, Treviso 2003, pp. 391-410; G. Petrovich, ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...