D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] in Rass. nazionale, 1° maggio 1904, pp. 3-24; Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda, cass. 16, b. 5; 23; -2, pp. 85 n., 91 n.; M. Minghetti, Copialettere. 1873-1876, a cura di M. P. Cuccoli, I-II, Roma 1978, pp. 195, 259, 263, 275, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il mondo è pieno di buone intenzioni... siamo a mezo Silvagni, Mazzarino, Torino 1928, p. 22; O. Battistella, I... Collalto…, Treviso 1929, pp. 93, 125; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] a Trento dai marchesi del Brandeburgo.
Nel giugno del 1351, morto Mastino (II) e rimasto unico "dominus generalis" di Verona e Vicenza . Si tenne in contatto con i Visconti; si recò a Treviso dove rese omaggio a Luigi; aveva con sé 500 barbute, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] un episodio di opposizione, quello che portò nel 1286 alla condanna e all'esilio in Treviso (che diventerà al marchese Obizzo d'Este (1289), ed ottenendo per il proprio primogenito Bartolomeo Costanza di Corrado d'Antiochia, discendente di Federico ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di questi legami, ma soprattutto dell'aiuto di Cangrande, che da parte sua sosteneva nelle imprese contro Brescia, Padova e Treviso . La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di C. Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; W. M ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] dicembre successivo, era già stato incaricato dal Senato di dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani in merito alle dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima Età moderna, Treviso 1993, pp. 174, 221; S.R. Fletcher, ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] , insieme ad un rappresentante bizantino e al marchese del Friuli Cadalo, questioni di confine tra i due Imperi. Già all , redatto congiuntamente da E. e Gisella a Musestre sul Sile presso Treviso (pubbl. in Cartulaire de l'Abbaye de Cysoing, pp. 1- ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] il 27 ott. 1455 fu incaricato di portarsi a Ferrara per discutere col marchese Borso d'Este talune questioni concernenti i Federico III che si recava a Venezia; l'incontro avvenne a Treviso e nell'occasione fu il L. a rivolgere all'Asburgo un' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] la Serenissima ottenne, oltre a Treviso (che tenne per sé), anche di futuri dissensi: ad un anno di distanza riprendevano infatti le ostilità. Nella speranza di impadronirsi di Vicenza, il C. strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] Bologna. Da qui un distaccamento di cui faceva parte il 2° reggimento volontari raggiunse Treviso, quindi Venezia, dove partecipò commissario regio per l'Umbria marchese G. N. Pepoli, che lo incaricò di occuparsi dei problemi riguardanti l'industria ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...