GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] . 1263. Il 14 maggio 1264 è menzionato in un compromesso a Treviso insieme col giurista Pietro Calza. Con ogni probabilità G. era allora professore stata la cacciata da Mantova dei guelfi fautori del marchesedi Ferrara Obizzo (II) d'Este, le cui mire ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Egitto (Stamford, coll. marchesedi Exeter, cfr. Waterhouse, 1960, altra versione nella coll. V. Spark di New York) e l' 7, pp. 223 ss.; R. Roli, I disegni italiani del Seicento…, Treviso 1969, pp. 85 s.; J. Nissman-H. Hibbard, Florentine Baroque Art ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] il 1477 non si sa nulla di lui; gli atti contabili di S. Niccolò diTreviso registrano la presenza del solito , Mem. trevigiane sulle opere di disegno dal 1100 al 1800, I, Venezia 1803, pp. 96- 116; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] il duca di Ferrara Borso d'Este, per i monaci benedettini padovani di S. Giustina e per Barbara Hohenzollern, marchesadi Mantova. Nella Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli (catal., Padova), Treviso 1980, pp. 77 s., 376 s.; P. Piva, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] diTreviso e di Padova (1319); nel 1320 fu, con Aldrighetto di Castelbarco e Pietro di Marano, uno degli inviati incaricati di si coalizzarono nella Lega di Castelbaldo l'8 ag. 1331 Mastino e Alberto Della Scala, i marchesidi Ferrara, i Gonzaga ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] d'Austria Leopoldo, cui i signori padovani cercavano di strappare Treviso con la forza; questa fu l'ultima missione da Parma marchesedi Soragna fondatore dell'ospedale di Bonifazio di Firenze, Firenze 1795; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ») con la Morte di s. Francesco e la Dormitio Virginis, che riprendevano le opere diTreviso («sicut pictae sunt ad quegli anni: il polittico, proveniente dalla collezione romana del marchese Campana, con la Madonna col Bambino in trono tra i ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] a San Marcuola; frequentò anche Padova, Vicenza e Treviso, nelle cui province aveva delle proprietà. Per rendere di opere d'arte.
Fra i suoi "clienti" vanno ricordati l'ambasciatore di Spagna marchesedi Las Fuentes, il duca di Mantova, Alfonso IV di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Federico, marchesedi Monticelli (poi, dal 1588, anche duca di Acquasparta e, dal 1613, principe di San Polo e di Sant’Angelo vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, M.G. Ernst, con la collab. di M. Conforti, Treviso-Costabissara 2008, pp. 179-95 ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] e da diversi servitori. Viaggiava sotto il nome dimarchesedi San Felice e portava con sé Chiara Marini, 74-81; G. Remicci, Anni d'esilio e morte in Trevisodi E. III duca di Modena, in Rivista italiana di studi napoleonici, IV (1965), pp. 33-42; L. ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...