GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] quali donategli dal marchese. Nel giugno 1433 il Consiglio di Verona gli chiese di tornare a insegnare Trevisodi peste. La scuola guariniana si arricchiva frattanto di altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli del conte Angelo di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] . The last of the Hellenes, Oxford 1986; C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di P.A. De Lisio, a cura di G. Paparelli - S. Martelli, Napoli 1987, p. 40; D. Norman, The ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della Sacra Famiglia nella chiesa di S. Teresa, per il marchese Arduino Tana di Entracque (progetto del 1715, realizzazione di A. Marabottini, Treviso 1981, pp. 257-350; S. Maffei, Elogio di F. J., in Osservazioni letterarie che possono servire di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] in Rass. nazionale, 1° maggio 1904, pp. 3-24; Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda, cass. 16, b. 5; 23; -2, pp. 85 n., 91 n.; M. Minghetti, Copialettere. 1873-1876, a cura di M. P. Cuccoli, I-II, Roma 1978, pp. 195, 259, 263, 275, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] protettori e committenti: i fratelli Giovanelli. La nipote di questi ultimi, Maria Lucrezia Morosini, figlia di Fior Teresa Giovanelli, nel 1690 era andata in sposa al marchese Francesco Savorgnan. Plausibilmente fu la stessa Maria Lucrezia, che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il mondo è pieno di buone intenzioni... siamo a mezo Silvagni, Mazzarino, Torino 1928, p. 22; O. Battistella, I... Collalto…, Treviso 1929, pp. 93, 125; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] marzo 1542 la prepositura di Lomello, nel ducato di Milano, egli intervenne anche presso il marchese del Vasto perché ne post-tridentina a Treviso (1527-1577), V-VIII, IX, Treviso 1971-1975, ad Indicem; F. Tamis, La cattedrale di Belluno, Belluno 1971 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] a Napoli dal viceré Gaspar de Haro, marchese del Carpio, che lo invitò a realizzare due de’ pittori, scultori ed architetti viventi… (1730 circa), introd. di V. Martinelli, Treviso 1981, pp. 207-228; A. Taja, Descrizione del palazzo Apostolico ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] di giornalismo e di lotte cattoliche". Oltre che a Roma, si recò a Napoli, a Genova, a Torino, a Milano, a Firenze, incontrando tra gli altri il marchese profilo biografico di R.. Della Casa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli d'oggi. Treviso 1903, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] vicini al presbiterio, uno con il dipinto di Giuseppe Marchesi e l'altro, di fronte, con un dipinto del G. Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX, Modena 1981, pp. 81 s.; R. Roli - G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento, Treviso 1981 ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...