STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] saracena nel Sud dell'Italia e le aggressioni di Guido III, duca diSpoleto. A tal fine fece nuovamente appello all'imperatore era andato a buon fine in Francia (il marchese del Friuli, dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, si era proclamato re d ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] stesso abate Bertario - anche dalle mire di Guido III, duca diSpoleto, sulle terre del Patrimonio e sulla stessa grazie all'alleanza con il marchesedi Toscana e ad una epidemia di peste scoppiata nell'esercito di Berengario, Guido riuscì a fermare ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] regioni a S della linea Luni-Monselice, e infine i ducati diSpoleto e Benevento. Il patto non fu mantenuto da Pipino e neppure Carlomagno fra aristocrazia romana, Normanni, marchesidi Toscana e Impero, Ildebrando di Soana (dal 1073 Gregorio VII ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la Marca d'Ancona, il Ducato diSpoleto, la Romandiola, il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, la Campagna marchesedi Pombal, deciso interprete del riformismo illuminato, nel settembre 1758 fece arrestare e condannare a morte tre gesuiti accusati di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi egli fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di accarezzare e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e diSpoleto, rifiutava di schieramento divideva di nuovo gli Stati italiani piccoli e grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchesedi Monferrato, Genova ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese del Monferrato, che dall'autunno 1202 Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato diSpoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Toscana presso il marchesedi Tuscia Goffredo il Barbuto (cui dedicò vari scritti). Sotto la protezione di costui fu ‘pregregoriana’ e ‘gregoriana’. L’avvio della ‘restaurazione’, Spoleto 1966; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] marchesedi Monferrato, come difensore dei diritti regi dello Svevo contro le pretese di Ottone. Riccardo di San problemi posti dai traditori, specie dal balio del Regno Rinaldo diSpoleto, attivi durante la crociata del 1228-1229, e testimoniano ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] diritto al titolo di conte sui feudi di Antignano e Corcorone, e possedeva territori e castelli nella regione diSpoleto e Todi. La sposa al marchese Elmi di Foligno e poi al conte Cesare Bentivoglio di Gubbio; e Cecilia, moglie di Troilo Boncompagni. ...
Leggi Tutto