MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] partiti intransigenti gli creano", come egli scriveva nel gennaio 1886 al marchese M. Da Passano (Pellegrino Confessore, 1973, p. 139) fu Francesco; Arch. di Stato di Perugia-sezione diSpoleto, Arch. privato dei conti di Campello; C. Del Pezzo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo di Martino da Spoleto.
Il C. partecipò per incarico della Signoria a numerose da Firenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchesedi Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] 20 marzo 1160, domenica delle Palme, partecipò, con i consoli di Pisa e con l'arcivescovo Villano, alla Dieta convocata da Guelfo, duca diSpoleto e marchesedi Toscana, nel borgo di San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Dieta a cui convennero ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] X, suggellata dalla nomina del fratello di questo, Pietro, alla testa del Ducato diSpoleto, per assicurarsi l'appoggio di Roma - e forse in seguito la corona imperiale - e per fare uno sgarbo a Guido marchesedi Toscana, non aveva avuto alcun ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano diSpoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni degli Elmi fu Smeraldo, figlio diMarchesedi Farratella. Portatore anch'egli del titolo comitale di Santa Cristina, nel 1414 fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca diSpoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca diSpoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato diSpoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la seconda volta a L. con il cognato Adalberto marchesedi Toscana (marito di sua sorella Rotilde) - entrò a Roma alla testa di un'armata e obbligò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] tra questi il B., che accompagnò Lucrezia a Spoleto. Breve esilio anche questo, tuttavia, ché di lì a poco il B. era riammesso a nel comunicarne la morte al marchesedi Mantova (Sacerdote, p. 840), senza lasciare altra traccia di sé, se non la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] fu nominato ambasciatore "in servitium comunis" al marchese (cioè rettore) della Marca. Sul finire del ; I capitoli del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducato diSpoleto, a cura di L. Fumi, IX, doc ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] 1867 decise di entrare nella vita politica, presentandosi candidato alle elezioni nel collegio diSpoleto, in con altri esponenti del moderatismo cattolico romano, come il principe di Sulmona, il marchesedi Baviera, E. Q. Visconti, F. Vespi e altri ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] campagna militare contro il marchesedi Monferrato Bonifacio II assediando la roccaforte di Chivasso. Secondo Galvano Fiamma Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 338-343, 405, 457, 477, 481, 569 ...
Leggi Tutto