BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Monferrato e i vescovi di Trento, Spoleto, Treviso, Ivrea e Novara, evidentemente per preparare la nuova spedizione italiana di marzo ai vescovi di Mantova, Cremona, Lodi, al marchesedi Monferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] consentirono a Braccio la conquista delle città di Todi, Rieti, Narni, Terni e Spoleto e l'effimero ingresso in Roma nel 000 armigeri che aveva recato il marchesedi Mantova. Da Brescia E. tentò di controbattere scendendo presso Gavardo dopo avervi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchesedi Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] diSpoleto e sulla Marca di Fermo, che Vittore II aveva detenuto come feudo personale per conto di Enrico III e che venne assegnato a Goffredo. Più in generale, il ruolo ricoperto da Federico favorì ulteriormente i rapporti dei marchesidi Toscana ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nell'estate sottomise la contea di Molise, il cui ultimo titolare era stato Marquardo, con il titolo dimarchese. Con il matrimonio - nominato duca diSpoleto, il C. ottenne dall'imperatore la Marca di Ancona, diventando così signore di una regione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il 30 marzo 1682 il marchesedi Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante l'esercito. Il F , Olanda, Fiandra e Germania... (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, pp. 7-94; G. Brusoni, Historia dell'ultima ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchesedi Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesidi Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] tra cognati; inoltre nominò la M. sua erede nel Marchesatodi Massa, specificando che le sarebbero succeduti i primogeniti generati militare, chiamato a posizioni sempre di maggior prestigio come governatore diSpoleto (1524), capitano della guardia ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] base a questa bolla il rettore pontificio del ducato diSpoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio ungheresi al servizio del conte Amedeo VI di Savoia, che lo impiegò nella lotta contro il marchesedi Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] truppe guidate da Bertoldo di Kunigsberg e da Corrado di Liitzelhardt, il nuovo marchesedi Toscana. Con loro tornò la morte di Filippo di Svevia e dalla crescente influenza di Ottone IV. Infatti, mentre Dipoldo, nominato duca diSpoleto da Ottone ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di pericoli attraverso le prime alture dell'Appennino, evitando Monteforte Irpino e Avellino, località controllate dal marchese Bertoldo di del ducato diSpoleto e della Romagna, conferendogli nello stesso tempo anche il titolo onorifico di "socius et ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] con Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro duca diSpoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo alle terre vicende italiche. In tale contesto, pare che anche i marchesidi Toscana, Adalberto e Berta, tornassero ad avvicinarsi a L. ...
Leggi Tutto