AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] Capua è molto significativo un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchesediSpoleto Ademario, creato principe di Capua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare la propria sovranità anche in quella ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchesedi Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] nell'842 del Ducato diSpoleto, territorio che aveva conosciuto la forte presenza di elementi di stirpe franca già all' imperatori, sulla scena politica italiana: gli Adalbertingi, marchesidi Toscana. In questo senso vanno considerati sia il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchesedi Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] dell'882 e l'inizio dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la Marca di Camerino, successe anche nel Ducato diSpoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne re dei Franchi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchesedi Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] und der Sabina von 800 bis 1000, Greisonwald 1930, ad ind.; G. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi diSpoleto (569-1230), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), p. 26; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesidi Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] aveva scritto a Marzio Mastrilli marchesedi Gallo: "II a toujours di M.-H. Weil-C. Di Somma Circello, Paris 1911, ad Indicem (in vol. I), e C. Di Somma Circello-C. Bandini, Storia di due giornate della Rivoluzione francese (5-6 ott. 1789), Spoleto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Comigliano; inoltre passarono dalla sua parte il conte di Biandrate e i marchesidi Saluzzo, Cravesane e Ceva. In queste città , Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducato diSpoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] corte imperiale. Il 20 ottobre giunse a Roma l'inviato del marchesedi Pescara, Lope Hurtado de Mendoza, ad esporre al papa che, caso di sua morte fuori di Roma, il 7 ottobre si mise in viaggio. Attraverso Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ristabilimento della pace tra il conte di Savoia, Amedeo VI, ed il marchesedi Saluzzo, per la quale aveva diSpoleto -, che il fratello del re di Francia avrebbe dovuto riconquistare, insieme con Roma, entro lo spazio di due anni al pontefice di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] un trattato di alleanza con il marchesedi Mantova che prevedeva le nozze del conte di Pavia con Susanna prodromi della politica piemontese di G.M. S., in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, Spoleto 1994, pp. 867- ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Lodovico Migliorati e di Angelo della Pergola e dalle truppe di Carlo Malatesta e del marchesedi Ferrara, si impadronì di VII, ibid. 1876, pp. 18 ss.; A. Sansi, Storia del Comune diSpoleto, I, Foligno 1879, pp. 278, 297-304; A. Rossi, Albero ...
Leggi Tutto