GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] . Il prolungarsi dell'offensiva antibizantina e l'aggiunta alla coalizione di un terzo, infido alleato - Teobaldo, marchesediSpoleto e di Camerino - furono all'origine di iniziali incrinature nell'alleanza tra G. e Landolfo. Successivamente ai ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] nome.
Un probabile, riservato accordo con G. riguardo alla spregiudicata azione politico-militare di Guido quasi sicuramente vi fu se, nell'estate dell'895, il marchesediSpoleto poteva offrire a G., ma i fatti non sono precisamente documentati, il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] Calabria settentrionale insieme con il fratello Atenolfo (II), con il principe di Salerno Guaimario (II) e con il marchesediSpoleto Teobaldo. La ribellione durò questa volta più di cinque anni grazie anche alle difficoltà interne in cui versava l ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] : nuove truppe si aggiunsero ai contingenti imperiali e fra queste anche quelle di L., principe di Capua e marchesediSpoleto, e di suo fratello Pandolfo.
Il 13 luglio 982 l'esercito di Ottone II subì una disastrosa sconfitta a Stilo, in Calabria, a ...
Leggi Tutto
ALBERICO diSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] fu consumato il delitto cui fa riferimento il commentatore, si trovava quindi su questo fiume; l'ucciso era Guido (IV), marchesediSpoleto, cugino (?) dell'altro Guido, che, con ogni probabilità, gli affidò il governo della marca nel momento in cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] a Roma grandi rivolgimenti.
La disinvolta politica di Marozia, già sposa di Alberico marchesediSpoleto e di Camerino, e poi di Guido marchesedi Toscana, aveva anche in passato suscitato più di un malcontento nella popolazione e nell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] il periodo della rivolta dei signori longobardi i quali, alleatisi con il marchesediSpoleto, combattevano allora contro i Bizantini. L'abbandono della datazione bizantina da parte di D. mostra che Bisanzio stava perdendo sempre più la sua influenza ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchesedi Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia e l'altro marchesediSpoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica del marito.
A. ebbe ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchesedi Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] non soltanto la revoca della scomunica, ma la designazione da parte del nuovo imperatore del marchesedi Toscana e del marchesediSpoleto quali difensori del patrimonio di S. Pietro.
A., che viveva a legge longobarda, fondò nell'884 presso Aulla in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] la spedizione Liudolfo e ritiratosi il suo esercito, A. si impegnò in una campagna contro il marchesediSpoleto, sostenuto dal marchese Ugo di Toscana, penetrando anche, a quel che pare, nel territorio romano. Nel 961, quando Ottone in persona ...
Leggi Tutto