GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] precedente era stata raggiunta fra il marchese d'Este, gli Scaligeri e Guido 1312 si affermò a Modena la signoria di Rainaldo Bonacolsi: a partire da questo momento e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 339; R. Rölker, Nobiltà ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] di Ottone figlio di Robaconte e in Ottorino figlio dididimarchese causò un cambiamento di campo da parte di Pavia, che si schierò a fianco diDididididi farsi monaca nel monastero di , Memorie spettanti alla storia( di Milano ne' secoli bassi, IV ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] anche verosimile credere che il marchese Sarilo, attestato come rettore di Sabina ancora nell'estate del 941 Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1000, Greifswald ...
Leggi Tutto