MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] anni Ottanta del Quattrocento, le ipotesi di una possibile partecipazione dei Marchesi sono legate a una certa "toscanità" 2003, p. 221 n. 30) attivo anche nella chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto, eseguita su progetto del M. e per la quale ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] di Marte Ultore, 1826; La festa di s. Giuseppe di fronte al foro di Nerva, 1832 - di quale si esibì a Narni, Temi, Spoleto, Perugia e Assisi. Tornato a Roma da lui inviata, il 5 giugno 1847, al marchese Giovanni Eroli ed edita in G. Eroli, Miscellanea ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] ibid., pp. 116 s.) della cosiddetta Galleria Meridionale.
Nel 1874 il marchese Filippo Marignoli lo incaricò di dipingere la sala da Ballo e altri quattro ambienti del suo palazzo a Spoleto.
L’intervento a palazzo Marignoli, protrattosi fino al 1877 ...
Leggi Tutto