CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di Sutri (gennaio del 1059) per convalidare la deposizione di Benedetto X, accompagna il nuovo pontefice a Roma, insieme con Goffredo di Lorena, marchesedi in Atti del II Congresso internaz. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1952-1953, pp. 193-198 ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] monumento; e con Piero Leoni da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola Aragona, vedova di Ferdinando II, Cassandra Marchese, sposa di Alfonso Castriota Scanderberg marchesedi Atripalda (1499 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] per procura univa L. a Giovanni Sforza, signore di Pesaro e conte di Cotignola. Questi, già imparentato con i duchi di Urbino e i marchesidi Mantova, vedovo di Margherita Gonzaga, era collaterale di secondo grado del cardinale Ascanio.
Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Lamberto diSpoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre le regno - tra essi il potente marchesedi Toscana Adalberto II - un nuovo antagonista nel re di Provenza Ludovico, acclamato re d' ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] del Centro lirico sperimentale diSpoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera di Roma. Non ammesso del duetto nel primo atto con il Marchesedi Posa.
Il ritmo massacrante di quegli anni finì per affaticare il celebre ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] era stata la cacciata da Mantova dei guelfi fautori del marchesedi Ferrara Obizzo (II) d'Este, le cui mire a cura di I. Birocchi - U. Petronio, I, Spoleto 1999, pp. 353, 354 n. 88, 356-364, 373; Id., Scienza di giudici e scienza di professori tra ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] lunghezza, dal Ducato diSpoleto alla Campagna romana, di Francesco Sforza concedendogli il titolo dimarchese della Marca di Ancona e di gonfaloniere della Chiesa. Gli effetti di tale espediente furono di breve durata, e l'incapacità del papa di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] giuramento alla S. Sede per la Sardegna, ma le trattative di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchesedi Monferrato. Ma le sentenze emesse, che avvantaggiavano i Genovesi ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Guido Reni per l'antiquario inglese Colin Morison. Di una pala per il duomo di Pontremoli, la Deposizione di Cristo commissionata dal marchese 1845; p. Fontana, Descriz. della chiesa metropol. diSpoleto, Spoleto 1848, pp. 40 s.; H. de Chennevières ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di luglio 1264 nel tentativo di guadare il fiume Nera presso Arrone (Terni), appena oltre il confine del Ducato diSpoleto. Il comando fu assunto da Giovanni di a cura di E. Berger, I, Paris 1884, p. 59; A. Tallone, Regesto dei marchesidi Saluzzo, ...
Leggi Tutto