FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Lodovico Migliorati e di Angelo della Pergola e dalle truppe di Carlo Malatesta e del marchesedi Ferrara, si impadronì di VII, ibid. 1876, pp. 18 ss.; A. Sansi, Storia del Comune diSpoleto, I, Foligno 1879, pp. 278, 297-304; A. Rossi, Albero ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 'Italia. L'esercito pontificio-imperiale fu posto sotto il comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchesedi Mantova, Federico Gonzaga, il capitano delle truppe papali assistito a Roma dal suo ambasciatore Baldassarre Castiglione; le ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e il 24 si svolse una solenne cerimonia di assoluzione. Nel frattempo G., anche in seguito alle pressioni di Isabella d'Este, si era adoperato per ottenere la liberazione del marchesedi Mantova Francesco II Gonzaga, fatto prigioniero dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi diSpoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] figlio del marchese Antonio Raggi, di profondo spirito francescano di B. XV, sull'atteggiamento del clero e dell'episcopato in Italia e in altri paesi europei vedi: B. XV, i cattolici e la prima guerra mondiale. Atti del Convegno di studio diSpoleto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte diSpoleto, l'arcivescovo Bernard de Rodes, il vescovo di Sarlat rendite provenienti dalle proprietà della Chiesa: al fratellastro marchesedi Beaufort-Canillac e alla cognata Aliénor de Comminges, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] eremita dell'Etna si spacciava per Federico II ed era sostenuto dal marchesedi Catanzaro Pietro (II) Ruffo e da Urbano IV. M. . La spedizione contro Orvieto attraverso il Ducato diSpoleto fallì perché il comandante Percivalle Doria annegò nella ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] diSpoletodi L. Astolfi, Gli automi dello stesso coreografo, Arsinoe regina di Cassandrea e Le nozze senza la sposa di il 12 dicembre, per rinforzare il legame col marchese Manuel Antonio de Acuna di Bedmar, un celebre personaggio dell'epoca, che era ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] ignote. Ma il progetto fallì. Il marchesedi Toscana Adalberto e il conte di Verona Bernardo, ai quali era stato affidato l'incarico di eseguire il piano di L. II, dovettero accettare l'elezione di Benedetto III, consacrato il 29 settembre alla ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] con il Sacro Cuore di Gesù del 1831-33, ancora oggi nella cappella del Sacramento del duomo diSpoleto e nella splendida data il Catalogo delle collezioni di quadri … spettanti al patrimonio del defunto marchese Alessandro Curti Lepri, stimati dal ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di critiche rivolte a lui ed al Sacro Collegio nelle lettere del C. che Enrico VII, loro destinatario, aveva inviato in visione al pontefice. Rifugiatosi a Spoleto diversamente, come scrive Ercole de Corte al marchesedi Mantova, da Roma il 27 maggio ...
Leggi Tutto