RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] già in collezione Sapori a Spoleto (Spinosa, 1984, fig. 698); la Natura morta di frutta con vaso di fiori, siglata e datata avrebbe destinato al ciclo commissionato da Gaspar Méndez de Haro marchese del Carpio per la festa del Corpus Domini nel 1684 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova. Opera del marchese Orologio canonico e vicario capitolare, Padova papi nel Duecento, Spoleto 1991, p. 191; E. Milano, In foliis folia, II, Giardini e orti botanici, a cura di A. Battini - M ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] da due angeli di Colle del Marchese (Nessi, 1971; Todini). Nel 1514 affrescò nella chiesa di S. Maria in vita e le opere di F. M. (catal.), Foligno 1971; S. Nessi - P. Scarpellini, La chiesa museo di S. Francesco a Montefalco, Spoleto 1972, pp. 26 ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] Compare poi nel 951 e nel 953 come testimone di due diplomi regi, prima con il titolo dimarchese, poi con quello di conte del sacro palazzo (I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, 1924, pp. 294, 311).
Le tre attestazioni, le ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] Milano e Como. Nel 1197, in carica come podestà di Alessandria, strinse un patto di alleanza con Asti con l’obiettivo primario di proteggere il territorio milanese dalle intenzioni minacciose del marchese del Monferrato; inoltre assicurò un presidio ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] dal pontefice ad Avignone nel 1365, dal futuro re di Napoli nel 1380 – oltre che per ricevere i marchesi d’Este in visita a Firenze nel 1366, e popolo e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere il nemico ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] di tornare a Modena. Nei pressi di Terni incontrò le truppe di insorti al comando di G. Sercognani, ripiegate su quella città l'11 marzo, alle quali si unì. Poi, quando a Spoleto questa veste inviato insieme con il marchese C. Fontanelli a Parigi e a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] il C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l'acquisto 000 scudi su rendite siciliane e la facoltà di trasmettere il marchesatodi Mortasa ad un'altra figlia, essendosi la ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] a Spoleto e sottoscrisse un diploma per la Chiesa di Ascoli. L’anno successivo fu a Orvieto con Enrico VI (giugno 1186), dopo di nell’Italia settentrionale per porre rimedio alle defezioni di alcune città e del marchese d’Este. Tra la fine del 1211 ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] è podestà di Lucca, e si trova anche a rappresentare il marchese Moroello Malaspina, capitano di Pistoia. 41 n. 133, 54 n. 177, 58 n. 188; Riformazioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400,Invent., Roma 1961, pp. 47 s., 65 s., 199;G. ...
Leggi Tutto