SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] marchese Ludovico Gonzaga (allora non ancora diventato protettore del bancarottiere Benedetto), chiedendogli di permettere a Giovanni di Il codice Morosini, a cura di A. Nanetti, I-IV, Spoleto 2010, ad ind. fino al 1426, dopo di che ad policem fino al ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] , l'accostamento di Como al marchese Guglielmo VII di Monferrato, proclamato Spoleto 1993, p. 111; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l'Europa (1270-1312), Torino 1998, pp. 109-114; A. Zorzi, I rettori di ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] la direzione politica della Repubblica risolse di chiedere l'intervento del pontefice, di cui il Malatesta era vicario in Romagna. Approfittando di una visita di Niccolò V a Spoleto, e contando sull'appoggio di Federico di Urbino, recatosi a rendere ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] regio per l'Umbria marchese G. N. Pepoli, che lo incaricò di occuparsi dei problemi riguardanti l , Perugia 1959, pp. 15-21; L'insurrezione dì Perugia (14-20 giugno 1859) nella pubblicistica contemporanea, Spoleto 1959, pp. 10, 30, 48 s., 79 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] vacante per la fuga del marchese Engelberto. Nel corso di questi avvenimenti il G. cercò di ostacolare la sua discesa, ma imperiali. Sulla strada del ritorno decise di aspettare l'esercito tedesco a Spoleto ma qui, probabilmente per istigazione dei ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] 214):" Nel mese di maggio cantò la messa novella il vescovo Capranica e dalla città fu convitato locotenente, auditore, tesoriero, marchese de Mantova, conte de Montorio, la città dell'Aquila, Colonnella, Todi, Fuligno, Spoleto, Norcia, Cascia, Visso ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] intervenne come plenipotenziario (potestas) del Comune di Milano negli accordi tra i marchesi Malaspina, Piacenza e Milano. Passaguerra morì Spoleto 2001, pp. 408 s.; M.P. Alberzoni, Pluralità di comuni e ascesa di Milano, in Sperimentazioni di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] marchese Guglielmo VII di Monferrato nel maggio del 1271, per favorire la discesa in Italia di Federico di Meissen nel basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale, Todi... 2001, Spoleto 2002, pp. 195 s., 234, 236; W. Maleczek, O. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] .
Mentre infuriava il Sacco di Roma, riuscì a mettersi in salvo e a raggiungere Spoleto. Rientrato al servizio dei di 1000 ducati. Con questo incarico, all’inizio dell’anno successivo, tentò di opporsi alla controffensiva di Alfonso d’Avalos, marchese ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M. Marchese, Sagro diario domenicano, I a cura di G. Cioffari, Napoli-Bari 1993, pp. 77-80; La cronaca di S. Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, pp ...
Leggi Tutto