BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Monferrato e i vescovi di Trento, Spoleto, Treviso, Ivrea e Novara, evidentemente per preparare la nuova spedizione italiana di marzo ai vescovi di Mantova, Cremona, Lodi, al marchesedi Monferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] consentirono a Braccio la conquista delle città di Todi, Rieti, Narni, Terni e Spoleto e l'effimero ingresso in Roma nel 000 armigeri che aveva recato il marchesedi Mantova. Da Brescia E. tentò di controbattere scendendo presso Gavardo dopo avervi ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] 1532 avvocato di Rota (Orano, p. 401), nel 1533 avvocato concistoriale e nel 1536 commissario pontificio a Spoleto. Da si evince da una lettera del 20 marzo 1555 di C. Capilupi al marchesedi Mantova e Monferrato sulle «pratiche del papato», il nome ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchesedi Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] diSpoleto e sulla Marca di Fermo, che Vittore II aveva detenuto come feudo personale per conto di Enrico III e che venne assegnato a Goffredo. Più in generale, il ruolo ricoperto da Federico favorì ulteriormente i rapporti dei marchesidi Toscana ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] una certa equidistanza diplomatica tra gli Imperiali e i collegati di Cognac); nella primavera del 1528 fu spedito come inviato speciale della Repubblica a Todi presso il marchesedi Saluzzo onde assicurargli i vettovagliamenti e i rinforzi militari ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] diritto al titolo di conte sui feudi di Antignano e Corcorone, e possedeva territori e castelli nella regione diSpoleto e Todi. La sposa al marchese Elmi di Foligno e poi al conte Cesare Bentivoglio di Gubbio; e Cecilia, moglie di Troilo Boncompagni. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, diSpoleto, di del quale fu protagonista il principe di Masserano e marchesedi Crevacuore Francesco Filiberto Ferrero Fieschi, i ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] di religiose affidati alla sua guida, svolgendo anche un ruolo di mediazione nel conflitto fazionario che agitava la città diSpoleto Carnesecchi e il marchesedi Vico Galeazzo Caracciolo, futuro capo della Chiesa calvinista italiana di Ginevra, i ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nell'estate sottomise la contea di Molise, il cui ultimo titolare era stato Marquardo, con il titolo dimarchese. Con il matrimonio - nominato duca diSpoleto, il C. ottenne dall'imperatore la Marca di Ancona, diventando così signore di una regione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il 30 marzo 1682 il marchesedi Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante l'esercito. Il F , Olanda, Fiandra e Germania... (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, pp. 7-94; G. Brusoni, Historia dell'ultima ...
Leggi Tutto